Notizie di  ARTI
Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
	
			 Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
              
              	 Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
              Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»
			  
              
Riso OGM che produce albumina
	
			 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              
              	 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»
			  
              
Create staminali triploidi
	
			 Su Nature sono stati pubblicati i dati di uno studio newyorkese in cui partendo da un ovocita e due cellule somatiche sono state ottenute staminali contenenti tre set di cromosomi
              
              	 Su Nature sono stati pubblicati i dati di uno studio newyorkese in cui partendo da un ovocita e due cellule somatiche sono state ottenute staminali contenenti tre set di cromosomi
              Allo Stem Cell Foundation Laboratory (Stati Uniti) un team di ricercatori è riuscito a creare delle cellule staminali embrionali pluripotenti partendo da un ovocita.
Per riuscire nell'esperimento, i ricercat... »»
			  
              
Bypass naturali riducono del 36% rischi mortalità in coronopatie
	
			 I collaterali coronarici sono vasi sanguigni che collegano le principali arterie e che entrano in funzione per sopperire a blocchi: possono essere favoriti dal fattore di crescita G-CSF
              
              	 I collaterali coronarici sono vasi sanguigni che collegano le principali arterie e che entrano in funzione per sopperire a blocchi: possono essere favoriti dal fattore di crescita G-CSF
              Una nuova ricerca internazionale dimostra che piccoli vasi sanguigni di bypass sono utili per ridurre la mortalità dei pazienti cui è stata diagnosticata una coronaropatia. Presentati sull'European Heart Jo... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
	
			 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
La passione per la scienza in un calendario con le immagini di laboratorio
	
			 Riparte per la sesta edizione la realizzazione del calendario di MolecularLab.it con cui ricercatori e laboratori possono trasmettere la curiosità e l'entusiasmo per la ricerca
              
              	 Riparte per la sesta edizione la realizzazione del calendario di MolecularLab.it con cui ricercatori e laboratori possono trasmettere la curiosità e l'entusiasmo per la ricerca