Notizie di  cellula
Studi sulla proteina Sak coinvolta nella proliferazione cellulare
	
			
              
              	 Sak è coinvolta nella generazione dei centrosomi la cui moltiplicazione è caratteristica comune a diversi tumori
              Due ricercatori del dipartimento di biologia evolutiva dell'Università di Siena, Maria Giovanna Riparbelli e Giuliano Callaini, in collaborazione con il dipartimento di genetica dell'Università di Cambr... »»
			  
              
In sperimentazione un vaccino biotecnologico contro il tumore all'ovaio
	
			
              
              	 Iniettando proteina prodotta da cellule tumorali, si cerca di indurre una risposta immunitaria contro le cellule cancerose
              Ogni anno si registrano 5.000 nuovi casi di tumore all'ovaio e 3.000 decessi. Per questo tipo di tumore, tutt'oggi la diagnosi resta difficile e i progressi della medicina sono ancora poco evidenti. Ora però... »»
			  
              
Cellule staminali per il trattamento di malattie cardiache
	
			
              
              	 Lo scopo degli studi è quello di trovare delle cellule in grado di rigenerare all'infinito cardiomiociti
              Lo scopo del gruppo di studio del professor Gianluigi Condorelli, ricercatore in Area Cardiovascolare dell'IRCCS MultiMedica di Milano e direttore del Dipartimento di Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ... »»
			  
              
Scoperto il meccanismo della divisione cellulare asimmetrica
	
			
              
              	 Perché avvenga è necessario che il fuso mitotico si posizioni verso l'estremo posteriore della cellula grazie all'intervento dei microtubuli
              Un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ha identificato il meccanismo sottostante alla divisione cellulare asimmetrica. La divisione asimmetrica è un passaggio fondamentale per lo s... »»
			  
              
La DNA polimerasi lambda difende le cellule dai danni ossidativi
	
			
              
              	 Questa polimerasi insieme ad altre due proteine (PCNA e RP-A) fa sì che il processo di duplicazione del DNA avvenga correttamente
              Alcuni ricercatori italiani dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr) guidati dal dottor Giovanni Maga, in collaborazione con scienziati francesi e svizzeri hanno ... »»
			  
              
Sfruttare le abitudini «alimentari» delle cellule per trattare il morbo di Huntington
	
			
              
Un'équipe internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio per trattare patologie quali il morbo di Huntington, causate dall'accumulo di proteine anormali. La nuova cura incoraggia le nostre cellu... »»
			  
              
Grazie al gene di un'alga è stato possibile mappare l'attività cerebrale di topo
	
			
              
              	 Sfruttando la reattività del gene alla luce, è stato possibile seguire l'attivazione di alcune cellule cerebrali in tempo reale
              
Un gruppo di ricercatori del Duke University Medical Center e dell’Howard Hughes Medical Institute è riuscito a studiare il cervello di un mammifero grazie al gene di un'alga. I ricercatori hanno ingegnerizzato dei... »»
			  
              
Scoperto il meccanismo che provoca lo sviluppo della malattia di Huntington
	
			
              
              	 Chi si ammala possiede un gene con un segmento extra di DNA che cresce quando le cellule cercano di rimuovere lesioni ossidative
              Al contrario delle maggioranza delle malattie ereditarie, la malattia di Huntington manifesta i primi sintomi verso la mezza età. Gli scienziati hanno cercato si scoprire cosa provochi l'innesco della malattia e... »»
			  
              
Creato vaccino anti-influenzale in cellule di insetto
	
			
              
              	 I ricercatori hanno espresso l'emoagglutinina del virus dell'influenza in cellule di insetto tramite baculovirus ricombinante
              Dalle colonne della rivista "JAMA", si apprende la notizia di un possibile vaccino anti-influenzale prodotto su cellule di insetto. Si tratta di una ricerca dell'Università di Rochester, diretta da John J. ... »»
			  
              
Creato un microscopio laser multifotone per la diagnosi dei tumori cutanei
	
			
              
              	 Delle proteine presenti in cellule tumorali riflettono questa particolare luce laser e rendono le cellule malate fluorescenti
              
Il 21 maggio a Firenze nell'Auditorium di via Folco Portinari si terrà la giornata ''Liberi di ricercare'' promossa della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Durante questa giornata saran... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 
            
            
            Pagine archivio: