Notizie di  infarto
Rigenerare il cuore post infarto
	
			 La stimolazione di cellule staminali, già residenti nel cuore, attraverso la proteina HMGB1, determina nei topi il recupero funzionale del cuore a seguito di un infarto. Questa la scoperta emersa da una ricerca scientifi... »»
              La stimolazione di cellule staminali, già residenti nel cuore, attraverso la proteina HMGB1, determina nei topi il recupero funzionale del cuore a seguito di un infarto. Questa la scoperta emersa da una ricerca scientifi... »»
			  
              
Dal midollo staminali per curare infarto
	
			 Nasce a Piacenza lo studio ''Cardiac'': cellule staminali direttamente dal midollo al cuore per curare l'infarto miocardico. Lo ha annunciato questa mattina il primario della divisione di cardiologia ... »»
              Nasce a Piacenza lo studio ''Cardiac'': cellule staminali direttamente dal midollo al cuore per curare l'infarto miocardico. Lo ha annunciato questa mattina il primario della divisione di cardiologia ... »»
			  
              
Ottenute staminali dal cuore umano
	
			 Un gruppo di ricercatori giapponesi ha ottenuto per la prima volta nella storia cellule staminali dal cuore umano, aprendo la strada alla cura di malattie cardiache trattabili finora solo con il trapianto. Lo ha reso n... »»
              
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha ottenuto per la prima volta nella storia cellule staminali dal cuore umano, aprendo la strada alla cura di malattie cardiache trattabili finora solo con il trapianto. Lo ha reso n... »»
			  
              
Primo robot per rianimare infartuati
	
			 E' stato costruito il primo rianimatore automatico, un robot in grado di praticare un efficace massaggio cardiaco agli infartuati. Ne da' notizia oggi il Daily Mail.
              E' stato costruito il primo rianimatore automatico, un robot in grado di praticare un efficace massaggio cardiaco agli infartuati. Ne da' notizia oggi il Daily Mail.
In caso di necessita' il nuovo dispositivo viene ... »»
			  
              
Cinque secondi per prevenire l’infarto
	
			 Un esame non invasivo permetterà di osservare il 97% delle lesioni
              
              	Un esame non invasivo permetterà di osservare il 97% delle lesioni
              Cinque secondi per fotografare il cuore in tre dimensioni. La Tac a 64 strati, l’ultima frontiera della tecnologia medica, sta rivoluzionando la diagnosi delle malattie cardiache. E’ più sicura di una coronarografia perc... »»
			  
              
La vitamina E non protegge dall'infarto
	
			 Pubblicate le conclusioni del Women's Health Study
              
              	Pubblicate le conclusioni del Women's Health Study
              Secondo i nuovi risultati provenienti dal Women's Health Study, un trial clinico a lungo termine sugli effetti della vitamina E e dell'aspirina nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del cancro, i supplementi... »»
			  
              
Staminali su cuori infartuati
	
			 'Ormai e' dimostrato: l'uso delle cellule staminali adulte per riparare i cuori che hanno subito infarto produce miglioramenti emodinamici. Quello che ci resta da capire e' come evitare gli effetti indesiderati, come i t... »»
              'Ormai e' dimostrato: l'uso delle cellule staminali adulte per riparare i cuori che hanno subito infarto produce miglioramenti emodinamici. Quello che ci resta da capire e' come evitare gli effetti indesiderati, come i t... »»
			  
              
Nel cuore una riserva di staminali dopo l'infarto
	
			 Il cuore umano contiene una riserva di cellule staminali multipotenti che si moltiplica attivamente dopo un infarto acuto per rigenerare i tessuti danneggiati, ma che progressivamente diminuisce nei danni cardiaci cronic... »»
              Il cuore umano contiene una riserva di cellule staminali multipotenti che si moltiplica attivamente dopo un infarto acuto per rigenerare i tessuti danneggiati, ma che progressivamente diminuisce nei danni cardiaci cronic... »»
			  
              
Aspirina agli anziani
	
			 Si discute sulla prescrizione giornaliera del farmaco agli ultracinquantenni
              
              	Si discute sulla prescrizione giornaliera del farmaco agli ultracinquantenni
              Uno studio pubblicato sulla rivista “British Medical Journal” (Vol. 330, pp. 1440-3), riaccende il dibattito sull’opportunità che tutte le persone sopra i cinquant’anni d... »»
			  
              
Stent biodegradabili per riaprire arterie
	
			 Uno stent biodegradabile che riapre le arterie e scompare come i punti di sutura e' la nuova frontiera per interventi su pazienti colpiti da infarto o con patologie cardiovascolari. Lo stent per la prima volta in Italia ... »»
              Uno stent biodegradabile che riapre le arterie e scompare come i punti di sutura e' la nuova frontiera per interventi su pazienti colpiti da infarto o con patologie cardiovascolari. Lo stent per la prima volta in Italia ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: