Notizie di muscolo
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Gennaio 2015 
	
			 Newsletter del 19 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 19 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Cellule attive contro le metastasi di melanoma
12/01/2015 - Un potente strumento nella lotta ai tumori potre... »»
			  
              
Creato in laboratorio il primo muscolo scheletrico 
	
			 Ricercatori hanno creato fibre muscolari in grado di contrarsi in risposta ad uno stimolo elettrico
              
              	 Ricercatori hanno creato fibre muscolari in grado di contrarsi in risposta ad uno stimolo elettrico 
              I ricercatori della Duke University di Durham hanno pubblicato una ricerca in cui comunicano che sono riusciti a ricreare in vitro delle fibre muscolari in risposta ad uno stimolo elettrico.
Con questo esperimento si... »»
			  
              
Test in vivo di malattie da prioni 
	
			 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo
              
              	 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo 
              Un team di scienziati dell'università di Verona ha messo a punto un test, non invasivo e a bassissimo costo, per la diagnosi delle malattie umane da prioni, patologie neurodegenerative non curabili. La  forma sp... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Novembre 2014 
	
			 Newsletter del 24 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 24 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno a tutti,
vista l'entusiasta partecipazione si è pensato di concludere prima il sondaggio con cui potrete indicare le vostre foto di laboratorio preferite, da usare per il Calendario dei Ricercatori ... »»
			  
              
Il gene che controlla i movimenti muscolari 
	
			 Scoperta una mutazione sul gene della calsequestrina che impedisce la trasmissione del segnale che fa contrarre i muscoli: un passo avanti contro alcune miopatie
              
              	 Scoperta una mutazione sul gene della calsequestrina che impedisce la trasmissione del segnale che fa contrarre i muscoli: un passo avanti contro alcune miopatie 
              I ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell'Università degli studi di Siena, finanziati dalla Fondazione Telethon, sono riusciti a individuare la prima mutazione in un gene, chiam... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 27 Ottobre 2014 
	
			 Newsletter del 27 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 27 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Siete pronti per la nona edizione del Calendario dei Ricercatori?
Rovistate tra le foto di laboratorio o divertitevi a scattare qualche esperimento di microbiologia o di vita della ricerca: se volete dei suggerime... »»
			  
              
Uomo paralizzato cammina ancora dopo un trapianto cellulare 
	
			 In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora
              
              	 In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora 
              Darek Fidyka,paralizzato dalla cintola in già ha ripreso l'uso delle gambe grazie ad un trapianto di cellule del naso.
Il prof. Geoffrey Raisman, direttore del reparto di Rigenerazione Neurale della Universi... »»
			  
              
Una matrice di 1000 cuori contro l'ipertrofia cardiaca 
	
			 Ricercatori dell'Abertay University hanno realizzato dei mini cuori di un millimetro da utilizzare per testare grandi quantità di composti bio-attivi
              
              	 Ricercatori dell'Abertay University hanno realizzato dei mini cuori di un millimetro da utilizzare per testare grandi quantità di composti bio-attivi 
              Migliaia di cuori umani in miniatura sono stati 'coltivati' in laboratorio da un team di scienziati scozzesi, a partire da cellule staminali. Le piccole sfere di cellule del cuore battono insieme in una piastra d... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 30 Giugno 2014 
	
			 Newsletter del 30 Giugno 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 30 Giugno 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Ridurre i danni dell'ictus con le staminali
25/06/2014 09:30:15 - Il trapianto simultaneo di cellule pro... »»
			  
              
Scoperti geni associati alla morte cardiaca improvvisa 
	
			 Un ampio studio genomico di associazione scopre 35 regioni che spiegano una parte delle variazioni dell'intervallo QT, un descrittore usato per individuare aritmie e patologie cardiache
              
              	 Un ampio studio genomico di associazione scopre 35 regioni che spiegano una parte delle variazioni dell'intervallo QT, un descrittore usato per individuare aritmie e patologie cardiache 
              Su Nature Genetics una ricerca indica alcuni geni con un ruolo importante nella regolazione del calcio che gestisce la funzione di contrazione del muscolo cardiaco.
I medici valutano l'intervallo QT, cioè il... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 |