Ricerca prevenzione
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di prevenzione
Risultati per data: 141-150 su 516
Ordina per Data - Rilevanza

Le cause genetiche della sindrome da QT lungo
La sindrome è determinata dalla mutazione di 4 geni presenti, in varie forme, nella maggior parte della popolazione sana
La variazione dell'intervallo QT, ovvero una misura della ripolarizzazione cardiaca ricavata dall'analisi dell'elettrocardiogramma, dipende da alcuni geni, identificati da un gruppo di ricercatori dell'Is... »»
25/03/2009

Progetto Med-ePHV tiene d'occhio le medicine
Med-ePHV ha progettato e implementato un sistema di apprendimento telematico di farmacovigilanza per garantire il continuo controllo sui farmaci
I farmaci fanno parte della vita di milioni di persone e aumentano il nostro benessere, ma esistono dei rischi legati al loro uso. Gli scienziati convengono sul fatto che nella fase di sviluppo delle medicine dovrebbe es... »»
19/03/2009

Approvato il talidomide per la cura del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore del sangue più diffuso dopo il linfoma non-Hodgkin
Si è concluso positivamente, anche nel nostro Paese, il complesso iter di approvazione della talidomide. Questo farmaco, noto per i gravi effetti teratogeni sulle donne in gravidanza, negli ultimi anni si è riv... »»
19/03/2009

Cure mirate con la mappatura genetica
Grazie al genoma low-cost sarà possibile conoscere i "punti deboli" dei pazienti e attuare piani medicali e preventivi su misura
In Gran Bretagna potrebbe diventare realtà un'assistenza sanitaria pubblica "su misura" per ciascun cittadino, grazie alla nuova tecnica di mappatura genetica super-economica. Ottenere il "genoma low-cost" potre... »»
27/02/2009

Tra dieci anni mortalità zero per il tumore al seno
Il tasso di mortalità è sceso in 30 anni da 4 a 2 donne su 10, la chiave è nella prevenzione e nella diagnosi precoce
Secondo gli ultimi dati disponibili dalla ricerca nel campo dei tumori l"incidenza nelle donne del tumore al seno è in aumento, mentre diminuisce il tasso di mortalità, grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce ed... »»
12/02/2009

Uno studio fa sperare che si riuscirà a debellare la rabbia nell'Africa centrale ed occiden
L'istituzione e l'intensificazione di itinerari di viaggio sono stati accompagnati dalla diffusione della rabbia nei cani, causata da due ceppi di virus con scarsa sovrapposizione
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, molti casi di rabbia riscontrati nei cani in Africa centrale ed occidentale possono essere fatti risalire ad un antenato comune arrivato in Africa circa 200 anni fa, prob... »»
09/02/2009

Tra pochi anni vaccino contro AIDS
La ricerca porterà ad avere in 4-5 anni un vaccino terapeutico, ma nel frattempo restano primarie l'informazione, l'educazione alla prevenzione, e il finanziamento della ricerca di base
Il premio Nobel per la medicina 2008 Luc Montagner ha ricevuto oggi, in Campidoglio, la lupa capitolina dalle mani del sindaco di Roma Gianni Alemanno e ha dichiarato che "Tra quattro-cinque anni, la ricerca potra' p... »»
05/02/2009

Inghilterra: Monitoraggio genetico contro i tumori
Al via un progetto universitario per monitorare la comunità ebraica Ashkenazi e studiare la diffusione dei geni BRCA predisponenti per tumori
E' al via un programma dell'University College di Londra che prevederà test genetici condotti sulla una popolazione sana, senza cioè una storia familiare legata ad una particolare malattia, per mettere ... »»
23/01/2009

Un nuovo topo per uno studio sul morbo di Creutzfeldt-Jakob
I topi Tg esprimono la mutazione prionica D178N/V129 con sintomi neurologici sovrapponibili a quelli che si sviluppano nell'uomo
Ricercatori italiani hanno allevato un nuovo topo che presenta deficit simili a quelli cui sono soggette le persone affette dal morbo di Creutzfeldt-Jakob, una malattia prionica simile all'encefalopatia spongiforme b... »»
07/01/2009

Fitosteroli contro il colesterolo
La sinergia di fitosteroli, riso rosso fermentato, policosanoli e tè verde riporta a valori accettabili la colesterolemia
I fitosteroli, cioè gli steroli vegetali, i policosanoli e il the verde possono essere inseriti in una dieta equilibrata e contribuire a combattere il colesterolo riducendone i livelli. Queste molecole rappresentano... »»
07/01/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 |