Notizie di sarcomi
  
  Il farmaco NGR-hTNF per il mesotelioma pleurico maligno 
	
			 NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale
              
              	 NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale 
              MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico ma... »»
			  
              
Il primo farmaco antitumorale di orgine marina 
	
			 La trabectedina è attiva sul sarcoma ed il carcinoma ovarico uccidendo i macrofagi associati al tumore (TAM) ed i suoi precursori (monociti)
              
              	 La trabectedina è attiva sul sarcoma ed il carcinoma ovarico uccidendo i macrofagi associati al tumore (TAM) ed i suoi precursori (monociti)
              Alcune cellule dell'immunità, in particolare i macrofagi presenti in grande quantità nei tumori, non solo non svolgono il proprio ruolo di difesa, ma al contrario aiutano lo sviluppo e la diffusione del can... »»
			  
              
L'azione dei radicali liberi ed antiossidanti nei tumori avanzati 
	
			 In un articolo del premio Nobel James Watson viene analizzato, dopo lo studio di decenni di articoli, il ruolo delle specie ROS in tumori con metastasi
              
              	 In un articolo del premio Nobel James Watson viene analizzato, dopo lo studio di decenni di articoli, il ruolo delle specie ROS in tumori con metastasi
              "Uno dei miei lavori più importanti dall'epoca della doppia elica" così lo definisce James Watson.
Sono passati quasi 60 anni da allora e Watson ha fatto un percorso deduttivo simile: ha analizzato arti... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 29 Ottobre 2012 
	
			 Newsletter del 29 Ottobre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 29 Ottobre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Prosegue la raccolta dei lavori per il Calendario dei Ricercatori!
Chi non ha delle belle immagini al microscopio? Chi non vorrebbe la propria immunofluorescenza nei laboratori di mezza Italia?
Non resta ... »»
			  
              
Scoperte cellule staminali nel sarcoma 
	
			 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              
              	 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              Plos One ha pubblicato i risultati di un lavoro scientifico che presenta le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali (cancer stem cells) nel leiomiosarcoma, un cancro molto aggressivo, appartenente alla ... »»
			  
              
La resistenza genetica ai farmaci antitumorali 
	
			 Combinando i dati di trascriptomica con i dati di proteomica ed un approccio system biology, si sono ottenuti nuovi dati sulla resistenza del farmaco  trabectedina in cellule di liposarcoma
              
              	 Combinando i dati di trascriptomica con i dati di proteomica ed un approccio system biology, si sono ottenuti nuovi dati sulla resistenza del farmaco  trabectedina in cellule di liposarcoma
              Sull'ultimo numero del giornale scientifico PloS ONE, il laboratorio di Farmacologia Antitumorale del Dipartimento di Oncologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri, diretto da Maurizio D'... »»
			  
              
Imatinib: la rivoluzione continua 
	
			 Nei pazienti affetti da GIST trattati per tre anni aumenta la sopravvivenza a distanza: un nuovo paradigma per le terapie a bersaglio molecolare
              
              	 Nei pazienti affetti da GIST trattati per tre anni aumenta la sopravvivenza a distanza: un nuovo paradigma per le terapie a bersaglio molecolare
              Cambia l'approccio terapeutico ai GIST, patologia tumorale rara (1,5 casi ogni 100.000 persone l'anno), che purtroppo tende a ripresentarsi a breve distanza di tempo dall'intervento di asportazione della lesi... »»
			  
              
L'osso torna nuovo con un'iniezione 
	
			 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              
              	 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
			  
              
Trabectedina: molecola antitumorale di origine marina contro i sarcomi 
	
			 Una molecola di origine marina si è dimostrata efficace nel combattere il sarcoma dei tessuti molli, grazie ad un nuovo meccanismo d'azione
              
              	 Una molecola di origine marina si è dimostrata efficace nel combattere il sarcoma dei tessuti molli, grazie ad un nuovo meccanismo d'azione
              
Grazie alle ricerche di un gruppo di studiosi italiani dell"Istituto Mario Negri di Milano, condotte insieme a colleghi spagnoli, nuove speranze contro i tumori, specialmente contro il sarcoma delle parti molli, vengon... »»
			  
              
In Austria sorgerà centro di adroterapia, successo della tecnologia italiana 
	
			 Accordo Italia-Austria per realizzazione centro di adroterapia per la cura dei tumori solidi non trattabili con la radioterapia tradizionale
              
              	 Accordo Italia-Austria per realizzazione centro di adroterapia per la cura dei tumori solidi non trattabili con la radioterapia tradizionale
              E' stato firmato a Milano un accordo tra la società austriaca EBG MedAustron GmbH e la fondazione CNAO insieme all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che porterà alla realizzazione di un centro di ad... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 |