Il successo di YouTube ha veramente rivoluzionato il web e la sua anima collaborativa. Oramai tutti i giorni si scoprono nuovi progetti che integrano web 2.0 con lo streaming e dintorni. Ci sono radio via web e portali per condividere slide e presentazioni, ci sono gruppi su social networks, ci sono sistemi televisivi personalizzabili, e mille altri.
In questo marasma, i bioinformatici ci si sono spesso buttati a pesce, navigando a vista tra queste nuove possibilità, disperdendosi ed evolvendo come qualunque altra razza primate.
Di tutte queste nuove proposte, l’intenzione sarebbe di introdurre qui sul blog quanti più nuovi servizi mi sia possibile, dando giusto un’idea di cosa si tratti, e poi, con più calma (e magari un po’ di collaborazione), creare dei mini-tutorial per l’area didattica che ne completino la documentazione.
Oggi volevo parlarvi di un appassionante servizio per bioinformatici pigri: Bioscreeencast ! Molti lo conosceranno di già, ma a me piace e quindi eccovelo!
Cosa è? Wikipedia ci dice che uno screencast è una registrazione digitale di quanto succede sul desktop del nostro computer, magari dotata di una narrazione audio.
A cosa può servire? Per evitare ad un bioinformatico pieno di impegni di spulciarsi 1000 pagine di documentazione per sapere come si usa una specifica funzione di genome browser, per esempio.
L’idea è creare una comunità per condividere video che spieghino, all’atto pratico, l’uso di un tool di interesse scientifico.
L’interfaccia è veramente intuitiva, e c’è un bel blog per approfondire. Forza biocosi, diamoci da fare!
Other Posts
- Sono solo dati, stupido! (i limiti di OpenSocial)
- The DNA Network (un occhio di sbieco sul mondo della science-blog-sphere)
- The DNA Network (un occhio di sbieco sul mondo della science-blog-sphere)
- Progetto bioSapiens (corsi e dintorni)
- Librerie di oggetti bioinformatici Python (metalinguaggi da laboratorio da condividere)
- Bioinformatica for fun! Suonare il DNA!
- Meglio un bioinformatico biologo o un biologo bioinformatico?
- Inside Bioinfo: stay tuned!
- Un nuovo motore di ricerca bioinformatico condiviso
Interessante questo bioscreencast. Peccato che con la mia connessione vedere le cose in streaming è solo un sogno…
Guarda c’é una applicazione per facebook per bioscreencast:
- http://www.facebook.com/apps/application.php?id=19588965368
Non sono un fanatico di facebook però a qualcuno potrebbe interessare