Notizie di  Alzheimer
In Gran Bretagna sì all'utilizzo di embrioni ibridi uomo-animale per la ricerca
	
			
              
              	 Saranno ammessi solo alcune tipologie di ibridi, previa autorizzazione e con severe restrizioni
              In Gran Bretagna si potranno creare embrioni misti uomo-animale ai fini della ricerca scientifica. Il ministro della salute Caroline Flint ha accolto le richieste della comunità scientifica inglese: ha ritirato il b... »»
			  
              
Accordo di ricerca tra Siena Biotech e Roche per le malattie neurodegenerative
	
			
              
              	 Le società collaboreranno per scoprire nuove molecole contro l'Alzheimer e altre malattie del sistema nervoso centrale
              Siena Biotech, società biotecnologica della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha firmato un accordo con la multinazionale farmaceutica Roche. L'accordo di ricerca siglato riguarda la malattie neurodegenerati... »»
			  
              
Nuovo studio mostra come il cervello si adatta all'esposizione alla nicotina
	
			
              3Alcuni ricercatori europei hanno gettato nuova luce sul modo in cui il cervello si adatta a lunghi periodi di esposizione alla nicotina e su come esso reagisce in mancanza di tale sostanza.
Il lavoro, che ha ... »»
			  
              
Modificazioni cerebrali anticipano in media di 4 anni lo sviluppo dell'Alzheimer
	
			
              
              	 Già anni prima si osserva una perdita di materia grigia in aree fondamentali per la memoria
              Da una ricerca svolta da un team di neuroscienziati dell'Università del Kentucky, emerge che le persone che sviluppano una forma di demenza o il morbo di Alzheimer, subiscono delle alterazioni nella struttura ce... »»
			  
              
Nata Dialectica società per la ricerca sulle malattie cerebrali
	
			
              
              	 E' uno spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Università di Milano e può contare su 1,5 milioni di euro
              ll Fondo Next (gestito da Finlombarda) ha investito in Dialectica, start-up biotecnologica dell'Università di Milano. Si tratta del primo spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Ateneo. La societ... »»
			  
              
Individuati nuovi geni che aumentano il rischio di sviluppare l'Alzheimer
	
			
              
              	 Tra questi il gene GALP è quello di maggior interesse: influenza lo sviluppo dei caratteristici grovigli neurofibrillari
              I ricercatori dell'Università di Cardiff, analizzando 17.000 geni in 4000 volontari, hanno individuato nuovi geni che predispongono all'Alzheimer. Tra tutti quelli che sembrano costituire un fattore di rischio, q... »»
			  
              
Dal Giappone un nuovo vaccino per la cura del morbo di Alzheimer
	
			
              
              	 E' basato su un virus non patogeno che innesca nell'organismo una risposta immunitaria contro la proteina che causa il morbo
              In Giappone è stato messo a punto un vaccino per la cura del morbo di Alzheimer. Il vaccino da somministrare oralmente, creato dai ricercatori dell'Università di Nagoya e dall'Istituto nazionale di geriatria dell... »»
			  
              
L'Alzheimer's Society invoca maggiori finanziamenti per la ricerca nel campo della demenza
	
			
              Secondo un rapporto recente pubblicato dall'Alzheimer's Society la demenza senile costa 17 Mio GBP (25 Mrd EUR) l'anno, ma i fondi messi a disposizione della ricerca in questo campo devono essere aumentati.»»
			  
              
Governo GB non si opporra' a embrioni-chimera
	
			
              
              	 Le staminali potrebbero curare Alzheimer e Parkinson
              Il governo britannico non si opporra' alla creazione in laboratorio di embrioni uomo-animale per le ricerche sulle staminali . Lo ha deciso l'esecutivo dopo una rivolta degli scienziati contro ogni divieto. Le ri... »»
			  
              
Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
	
			
              
              	 Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
              Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 
            
            
            Pagine archivio: