Notizie di  ERC
Scoperto un nuovo nemico dell'AIDS
	
			
              
              	 Una piccola molecola potrebbe bloccare l'infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell'Università di Siena.
              Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Isti... »»
			  
              
Nature su Ricerca in Italia: Tagli spietati
	
			
              
              	 Un articolo della prestigiosa rivista sulla situazione italiana sui provvedimenti del governo sulla ricerca e l'universita
              Nel tentativo di accelerare la sua arrancante economia, il governo italiano si concentra su obiettivi facili, ma sconsiderati. È un periodo buio e arrabbiato per i ricercatori in Italia, esposti ad un governo che mette i... »»
			  
              
Riconoscere il corpo e quello che fa
	
			
              
              	 Pubblicata su Neuron la ricerca dell'Università di Verona
              Come facciamo a riconoscere le caratteristiche del corpo di un nostro simile? Come possiamo differenziare una persona da un'altra? Da qualche tempo le neuroscienze si stanno occupando di questa interessante questione... »»
			  
              
Regolare la degradazione delle proteine per studiarne la funzione
	
			
              
              	 Il farmaco Shield-1 blocca la degradazione delle proteine, permettendo ai ricercatori di capirne la funzione all'interno della cellula
              Ricercatori della School of Medicine della Stanford University hanno trovato un metodo per regolare in modo rapido e preciso l'attività di singole proteine nelle cellule di animali viventi, realizzando un potent... »»
			  
              
Col premio "ricercatissimi" 300.000 euro a giovani ricercatori
	
			
              
              	 La Regione Lombardia assegnerà premi di 15000 euro a ricercatori impegnati nel settore Life Science
              La Regione Lombardia ha istituito il premio "Ricercatissimi, Premio Ricerca & Internazionalizzazione": grazie a questo saranno premiati 20 ricercatori lombardi che abbiano realizzato progetti quali brevetti industriali, ... »»
			  
              
Italiani favorevoli all'ingegneria genetica
	
			
              
              	 Secondo il rapporto censis il 66% è favorevole e auspica lo sviluppo della ricerca
              Dalla ricerca svolta dal Censis, condotta insieme al Forum per la Ricerca Biomedica emergono interessanti dati sulla visione che gli italiani hanno dell'ingegneria genetica.
Il 65% degli italiani infatti ritiene ... »»
			  
              
La memoria migliora se i neuroni sono nuovi
	
			
              
              	 Un team di ricercatori del CNR-LUMSA-EBRI mostra come neuroni 'appena nati' nel cervello adulto divengano agenti attivi nei processi di apprendimento e memoria
              La nascita di nuovi neuroni (neurogenesi) non cessa totalmente dopo lo sviluppo, ma continua per tutta la vita in alcune zone del sistema nervoso adulto. Ricerche recenti hanno mostrato che la neurogenesi è indispen... »»
			  
              
Ricercatori scoprono il legame tra cancro della cervice e nazionalità
	
			
              
              	 La diversa incidenza del papillomavirus umano (hpv) mette in relazione la nazionalità con la probabilità di sviluppare il tumore del collo dell'utero
              Una nuova scoperta del Karolinska Institutet in Svezia ha gettato nuova luce sul legame tra cancro della cervice e nazionalità. Lo studio, che comprendeva test di screening ginecologici condotti su tutte le donne de... »»
			  
              
Il Piemonte investe 40 milioni di euro contro  la fuga di cervelli
	
			
              
              	 Firmato a Roma l'accordo tra  la Regione Piemonte e CNR, INRIM, INFN, ENEA
              E' stato firmato oggi a Roma l'accordo tra la Regione Piemonte e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (... »»
			  
              
Ricercatori Eurohear scoprono proteina fondamentale per l'udito
	
			
              
              	 La stereocilina, proteina di giunzione presente all'apice delle cilia dei recettori uditivi, è fondamentale nel processo di mascheramento dei suoni ambientali
              Ricercatori britannici e francesi hanno scoperto che la stereolicina, una proteina presente nelle cellule cigliate dell'orecchio, è fondamentale per distinguere i suoni importanti dal rumore di sottofondo. Le lo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 
            
            
            Pagine archivio: