»»
			  
              
Ricercatori trovano collegamento genetico alla predisposizione all'emicrania
	
			
              Una squadra internazionale di ricercatori è riuscita a trovare un collegamento genetico alla predisposizione all'emicrania in due diverse popolazioni, 210 famiglie con emicrania dalla Finlandia e dall'Austra... »»
			  
              
Sequenziato il Dna del batterio killer
	
			
              
              	 Sequenziato genoma dellacinetobacter baumannii dai ricercatori dellIstituto di Tecnologie Biomediche del Cnr di Milano insieme a colleghi dell'ISS e dell'Università di Roma T
              Gli antibiotici sono i farmaci con la massima efficacia terapeutica a disposizione della medicina. Tuttavia il loro uso costante e talvolta indiscriminato ha prodotto alcune specie di microrganismi patogeni resistenti ch... »»
			  
              
La clonazione potrebbe salvare gli animali in via di estinzione
	
			
              
              	 Dai ricercatori scozzesi arriva una nuova tecnica di riprogrammazione cellulare che, in futuro, potrebbe salvare le specie animali a rischio
              
Grazie ad una nuova tecnica di clonazione sarà possibile salvare gli animali a rischio di estinzione. Questa innovativa tecnica sarà presto usata nel tentativo di salvare il rinoceronte bianco del Nord, uno degli anima... »»
			  
              
Designati i membri del Comitato dello spazio europeo della ricerca
	
			
              Sono stati annunciati i nomi delle 22 persone che formeranno il Comitato dello spazio europeo della ricerca. I membri selezionati sono personaggi noti provenienti da ambienti scientifici, accademici e dall"industria chia... »»
			  
              
Maiani: Napoli fondamentale per la ricerca nazionale
	
			
              
              	 Presentare al prossimo Governo una posizione comune della Ricerca sul precariato
              
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luciano Maiani, ha cominciato da Napoli l"annunciato giro di visite nelle sedi territoriali della rete scientifica del Cnr. Il prof. Maiani si è recato oggi all"Are... »»
			  
              
Identificate le variazioni del gene Nemo, causa dell'Incontinentia Pigmenti
	
			
              
              	 Lo studio di alcune ricercatrici dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli, pubblicato su Human Mutation
              Nuove speranze per la diagnosi precoce e la cura di una grave malattia genetica, l’Incontinentia Pigmenti (IP), causata da alterazioni del gene Nemo, grazie ad una ricerca tutta al femminile. Un gruppo di scienziate dell... »»
			  
              
Ricercatori dell'Istituto Max Planck individuano nuova molecola organica nello spazio
	
			
              Un gruppo di ricercatori dell"Istituto Max Planck di Radioastronomia (MPIfR) hanno individuato, per la prima volta, una molecola molto simile all"amminoacido nello spazio. Secondo quanto riferiscono in una monografia per... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 
            
            
            Pagine archivio: