Notizie di ILO
Il ruolo del sistema immunitario nella malattia di Alzheimer
La microglia produce un messaggero chimico che induce reazione infiammatori e quindi l'eliminazione di alcuni tipi di neuroni
Una nuova ricerca finanziata dall'UE suggerisce che le cellule immunitarie del cervello potrebbero essere la causa della perdita di neuroni associata alla malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati sulla rivista ... »»

Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»

Identificato nuovo anticorpo in pazienti con pancreatite autoimmune
L'anticorpo, simile alla proteina umana UBR2, è diretta alla proteina PBP di Helicobacter pilori
Uno studio frutto della collaborazione tra i ricercatori dell'Università di Verona, l'ateneo di Genova e l'istituto Gaslini della città ligure, pubblicato oggi dal "New England Journal of Medicine",... »»

Dalla genomica nuove speranze nella cura dei tumori
Conoscendo il profilo genetico e molecolare dei tumori, e disponendo di innovative tecnologie radioterapiche, si aprono nuove frontiere nella cura dei tumori
Federico Golla, Presidente Assobiomedica Elettromedicali, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del settore biomedicale e diagnostico, ha presenziato al convegno "L'innovazione in oncologia: ... »»

Evoluzione con perdita di geni
Geni presenti ed attivi lungo tutto l'albero filogenetico risultano assenti solo nell'uomo. Comprendere la loro funzione porterà ad una migliore comprensione del processo evolutivo
Un gruppo di scienziati dell'Università della California a Santa Cruz diretto da David Haussler ha pubblicato sull'ultimo numero di PLoS Computational Biology un resoconto della prima analisi computazionale ... »»

Vernice antimicrobica ad ampio spettro
Le nuove vernici addizionate di Cl-TMPM risultano esser efficaci contro batteri, virus, muffe e funghi, e l'effetto dura anche un anno, caratteristiche superiori alle vernici in commercio
Dalla rivista dell'American Chemical Society, "Applied Materials & Interfaces", si apprende che un'equipe di scienziati della University of South Dakota, Stati Uniti, ha inventato una nuova molecola, il Cl-TMPM, ... »»

Sangue sicuro dalle staminali
Dalle staminali embrionali si potrà produrre sangue 0 negativo in abbondanza, ma rimangono i dubbi etici e filosofici
Alla stampa internazionale è stata data notizia in questi giorni dei primi risultati di una sperimentazione che si concluderà fra tre anni con la prima trasfusione in volontari umani di "sangue sintetico", deri... »»

Approvato il talidomide per la cura del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore del sangue più diffuso dopo il linfoma non-Hodgkin
Si è concluso positivamente, anche nel nostro Paese, il complesso iter di approvazione della talidomide. Questo farmaco, noto per i gravi effetti teratogeni sulle donne in gravidanza, negli ultimi anni si è riv... »»

Alla base dell'Alzheimer amiloide e prioni
La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
Su Nature Stephen Strittmatter della Yale University School of Medicine di New Haven spiega che solo l'interazione tra proteine prioniche e frammenti di beta amiloide, le proteine che si accumulano nel cervello di ch... »»

Un laser contro l'Alzheimer
Con l'utilizzo del laser e della tioflavina è possibile distruggere le placche di amiloide responsabili dell'Alzheimer
E' ancora da verificare, ma potrebbe essere una promettente alternativa ai farmaci, la nuova possibile cura per l'Alzheimer, scoperta per caso da un gruppo di ricercatori mentre stavano usando dei laser per studi... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Pagine archivio: