Notizie di MBL
Il governo fermi esodo dei cervelli italiani
La senatrice Gravaglia all'assemblea pubblica di Farmindustria esorta il governo ad arginare l'esodo dei ricercatori italiani aumentando gli investimenti nella ricerca
La senatrice Mariapia Garavaglia, Ministro dell'Istruzione Universita' e Ricerca del governo ombra, in occasione dell'assemblea pubblica di Farmindustria, ha affermato la necessità del governo di prender... »»

Osservato il meccanismo di assemblaggio del virus HIV
In soli 5-6 minuti sulla superficie cellulare avviene la formazione di una particella del virus HIV, subito pronta ad infettare altre cellule
Due ricercatori della Rockefeller University di New York hanno osservato, per la prima volta, in tempo reale la formazione di una particella virale all'interno di una cellula. Il virus osservato è il virus HIV e... »»

L'Assemblea nazionale francese ha approvato il progetto di legge sugli Ogm
Dopo aver bocciato la richiesta di un referendum avanzata dal partito socialista, l'Assemblea si è espressa a favore della legge sugli Ogm che ora passa in Senato
Con 289 voti a favore e 221 contro, l'Assemblea nazionale francese ha approvato il progetto di legge sugli Ogm messo a punto da una commissione mista bicamerale. Ora la parola passa al Senato per l'adozione defin... »»

Assemblea annuale di Assobiotec: riconfermato Roberto Gradnik alla guida dell'associazione
Roberto Gradnik ha fatto il punto sulla situazione biotech in Italia e ha chiesto al governo un aiuto concreto per sostenere la ricerca e la biondustria innovativa
Roberto Gradnik sarà ancora alla guida di Assobiotec per il biennio 2008-2010. Il Presidente è stato rieletto a larghissima maggioranza nel corso dell'Assemblea annuale dell'associazione, tenutasi a pal... »»

Scoperto nuovo metodo di assemblaggio molecolare
Scoperta all'Università di Bologna nuova tecnica di costruzione di nuovi materiali artificiali per le nanotecnologie
Il gruppo di ricerca dell'Università di Bologna, guidato dal professor Claudio Zannoni, ha messo a punto una nuova tecnica per costruire nuovi materiali artificiali per le nanotecnologie. L'innovativa tecnic... »»

Studio EMBL migliora la comprensione del funzionamento degli ormoni
Nel corso degli studi condotti su complesse proteine del lievito, gli scienziati del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) hanno acquisito nuove conoscenze su un processo cruciale di segnalazione, presente an... »»

Clostridium difficile potrebbe diventare utile nel campo delle nanotecnologie
Scoperta capacità di autoassemblamento, secondo specifiche e regolari strutture, delle proteine del reticolo del C. difficile
Un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra è riuscito ad identificare precisamente la struttura della reticolo proteico che avvolge la cellula del batterio Clostridium difficile ed ha fatto un'im... »»

L'EMBL lancia una nuova iniziativa nordica per la medicina
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare ha aperto una collaborazione con le Università dei Paesi nordici, Norvegia, Finlandia e Svezia
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) ha lanciato un nuovo partenariato nordico EMBL per la medicina molecolare, in collaborazione con l'Università di Helsinki (Finlandia), l'Università d... »»

Ricercatori gettano luce sull'evoluzione del cervello
Un'équipe di ricercatori finanziata dall'UE ha fatto risalire l'evoluzione dell'ipotalamo, una regione del cervello, ad antenati marini simili ai vermi, gettando nuova luce sullo sviluppo del cervell... »»

Ricercatori fanno luce sull'evoluzione del sistema nervoso centrale
Sebbene, ad occhi profani, i vermi e gli esseri umani sembrino avere molto poco in comune, se non addirittura niente, un'équipe di ricercatori del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) ha appena conf... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: