Notizie di  Nanog
Trovati i geni che governano l'"immortalita'" delle cellule staminali embrionali
	
			
              Il biologo molecolare Ihor Lemischka ed i colleghi della Princeton University ha usato una sequenza di Rna modificata (shRNA) per attivare o disattivare i vari geni delle cellule staminali embrionali. Lo shRNA, trasmesso... »»
			  
              
Rischi tossicologici per le nanotecnologie
	
			
              
              	 Rivista del MIT mette sotto accusa le nanoparticelle: aumentano del 1700% il processo ossidativo
              I rischi tossicologici legati all'invasione delle nanotecnologie? Molti, moltissimi. Lo sostengono i numerosi esperti intervistati dal Technology Review , il prestigioso periodico pubblicato dal MIT : secondo l' ... »»
			  
              
Ceramica e nanotubi
	
			
              
              	 La struttura a "sandwich" realizza una sorta di Velcro a livello microscopico
              Ceramica e nanotubi, a strati alternati: la ricetta è semplice. Ma per ottenere un materiale con adeguate caratteristiche di resistenza meccanica – assicurano i ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) – la... »»
			  
              
Nano commutatore, ponte tra biologia e nanotecnologia
	
			
              "Onestamente, alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività", dichiara il dott. Keith Firman, a proposito del completamento del progetto Mol-Switch da egli coordinato nell... »»
			  
              
Alimentare la nanotecnologia
	
			
              
              	 Sfruttate le caratteristiche di nanocavi di ossido di zinco che sono sia piezoelettrici sia semiconduttori
              Come alimentare dispositivi a scala nanometrica senza l’ausilio di voluminose fonti di energia come le batterie? In effetti laboratori in tutto il mondo hanno proposto e realizzato nanodispositivi che trovano scarse appl... »»
			  
              
Metti i virus nelle batterie
	
			
              
              	 Modifiche genetiche li portano a legarsi a ioni cobalto e a particelle d'oro
              Sono virus modificati geneticamente, ma la loro funzione potrebbe essere quella di elettrodi potenzialmente in grado di rivoluzionare la produzione di batterie. Secondo quanto riferito sulla rivista “Science” in un artic... »»
			  
              
Nanoparticelle di oro per colpire i tumori
	
			
              
              	 Legate a opportuni vettori, potrebbero arrivare ai tessuti voluti
              Nanoparticelle di oro possono funzionare come piccoli e precisi emettitori di calore che potrebbero trovare impiego in numerose applicazioni biomedicali. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Ohio State University c... »»
			  
              
Forza e dobolezza dei nanotubi
	
			
              
              	 Quattro i parametri che definiscono il punto di rottura
              In teoria, un nanotubo di carbonio è 100 volte più resistente dell’acciaio pur avendo un peso che è sei volte inferiore. Per fare un confronto, il Kevlar® - la fibra maggiormente usata per i giubbetti antiproiettile – è ... »»
			  
              
Nanomuscoli artificiali
	
			
              
              	 Secoondo i ricercatori che li hanno realizzati, sono 100 volte più forti di quelli naturali
              Funzionano ad alcol e idrogeno e sono 100 volte più forti di quelli naturali: sono i muscoli artificiali realizzati dai nanotecnologi dell’Università del Texas a Dallas (UTD). Secondo quanto riportato sull’ultimo numero ... »»
			  
              
Nanofibre per guidare i neuroni
	
			
              
              	 Ricucito correttamente, in un gruppo di animali da esperimento, un nervo ottico lesionato
              Speciali nanofibre possono indurre i neuroni lesionati a ricollegarsi in modo corretto. A dimostrarlo sono stati alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong, che hann... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 
            
            
            Pagine archivio: