Notizie di  Nanog
OGM contro i parassiti dei vegetali
	
			
              
              	 I vegetali OGM allontanano i parassiti sia dai campi in cui sono coltivati, sia nei campi vicini
              Uno studio svolto nel nord della Cina, descritto in un lavoro pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Science", indica che il cotone Bt, geneticamente modificato per esprimere un instetticida, riduce la popolazi... »»
			  
              
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche
	
			
              
              	 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
			  
              
Nanoparticelle contro il morbo di Alzheimer
	
			
              
              	 Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
              Il 1 settembre scorso è partito il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease), un progetto di ricerca multidisciplinare con l'obiettivo di diagnosticare precocemente e contrastar... »»
			  
              
Alzheimer, carriere dei ricercatori e nanotecnologie le questioni più importanti
	
			
              
              	 Il Consiglio Competitività auspica un maggiore scambio tra i ricercatori, un aumento della mobilità ed il miglioramento delle condizioni per far progredire la ricerca
              Durante la riunione del Consiglio Competitività a Bruxelles il 25 e 26 settembre, i ministri europei della ricerca hanno adottato delle conclusioni sul morbo di Alzheimer, sul partenariato europeo per i ricercatori ... »»
			  
              
Italia recupera terreno nella corsa al Biotech e Nanotech
	
			
              
              	 Rapporto di Assobiotec: emerge un'Italia in forte ripresa nel campo delle biotecnologie
              Le tecnologie avanzate rappresentano la nuova frontiera industriale con cui confrontarsi per fornire le risposte alle crescenti esigenze di una societa' sempre piu' globalizzata e l'Italia, nonostante i ritar... »»
			  
              
Nuovo progetto NAD usa nanoparticelle per affrontare l'Alzheimer
	
			
              
              	 Lotta all'Alzheimer con nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica e veicolare molecole in grado di distruggere le placche di beta-amiloide
              Un nuovo progetto finanziato dall'UE sta indagando l'uso delle nanoparticelle nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Alzheimer. L'iniziativa quinquennale NAD ("Nanoparticles for the therapy and di... »»
			  
              
Nanoparticelle lipidiche come veicolo di farmaci antitumorali
	
			
              
              	 Sperimentato con successo l'utilizzo di nanoparticelle lipidiche come veicolo del farmaco antitumorale doxorubicina direttamente nella massa tumorale
              
Secondo un articolo comparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) i ricercatori dell"università di San Diego avrebbero sperimentato con successo sui topi una nuova arma intelligente in gr... »»
			  
              
In arrivo un farmaco anti-cancro che blocca l'angiogenesi
	
			
              
              	 Si chiama lodamina, origina da un fungo ed è stato messo a punto con l'utilizzo di nanotecnologie: promette di combattere efficacemente molte forme di tumore colpendo i vasi sanguigni
              La SynDevRx, un'azienda privata di biotecnologie di Cambridge, nel Massachusetts produrrà un farmaco anti-cancro molto promettente. Si tratta della lodamina, un inibitore dell'angiogenesi e agisce sui vasi s... »»
			  
              
Scoperte staminali che si trasformano in cardiomiciti
	
			
              
              	 Staminali isolate nell'epicardio originano cardiomiociti che potrebbero riparare un cuore danneggiato da infarto
              Un gruppo di ricercatori statunitensi ha scoperto per errore una nuova fonte di staminali in grado originare cardiomiciti (le cellule del muscolo cardiaco) e in futuro di "riparare" un cuore danneggiato da un infarto. Qu... »»
			  
              
Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
	
			
              
              	 Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
              Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 
            
            
            Pagine archivio: