Notizie di Nef
Una nuova speranza per la terapia del tumore all'intestino
La presenza del marker proteico Lamina A indica una forma tumorale più aggressiva, e permette di capire quali pazienti possono beneficiare della chemioterapia
Un'equipe di scienziati inglesi e olandesi ha sviluppato e migliorato un metodo per identificare con precisione i pazienti con forme di cancro intestinale più aggressive. Ora i ricercatori stanno lavorando per t... »»

Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Il cambiamento climatico favorisce in Europa le malattie infettive trasmesse da vettori
In futuro i focolai di malattie infettive trasmesse da vettori diventeranno probabilmente più frequenti, afferma l'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control). Secondo una valutazione promossa dall'... »»

Nuove scoperte confermano relazione tra alimentazione e benessere
Scoperto effetto benefico della dieta sulla durata della vita e potente effetto antitumorale dei pomodori secchi
Le ricerche confermano sempre più spesso l'importanza dell'alimentazione per il benessere e la prevenzione del cancro. Secondo un recente studio della University of Alabama di Birmingham, mangiare meno e seg... »»

Studio evidenzia i benefici delle specie non indigene di pesci
Secondo un nuovo studio la maggior parte dei pesci non indigeni introdotti in habitat d"acqua dolce apporterebbe in realtà più benefici che danni. L"autore dello studio, il dottor Rodolphe Gozlan dell"Università di Bourn... »»

Rivalutati i radicali liberi
Una nuova funzione (benefica) nella regolazione della normale espressione genica rivelata da una ricerca di base
E' a tutti noto che i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza di patologie degenerative e/o proliferative, come il cancro.
Una recente scoperta effettuata presso l'... »»

Università e private equity: una combinazione vincente
Le imprese beneficiano dell'attività di ricerca svolta dalle università, che le può aiutare a migliorare in termini di efficienza e di produttività
Il ministro britannico per la Scienza e l"Innovazione Ian Pearson ha dichiarato che il private equity, «ingiustamente denigrato » in passato, può servire a potenziare la capacità del paese di trasformare i progressi scie... »»

Il virus HIV riesce ad ingannare le difese immunitarie dell'organismo grazie ad una proteina
La proteina regolatoria Nef interferisce sulle cellule dendritiche e sulle Natural Killer favorendo l'infezione del virus HIV
I ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, coordinati da Marina Viora, ricercatrice del Dipartimento del Farmaco, hanno scoperto che il virus HIV-1 grazie ad una delle sue proteine regolatorie, Nef, riesce... »»

Ricercatori scoprono un gene che protegge da nefropatologie
Un'équipe di ricercatori del laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) e degli Stati Uniti ha scoperto un gene che protegge gli esseri umani da una grave nefropatologia.
In un articolo del numero d... »»

Scoperta l'origine dei disordini cromosomici
L'origine risale al momento in cui si formano le cellule sessuali dell'embrione, speranze per trattamenti futuri
Una ricerca svedese del Karolinska Institute ha individuato l'origine dei disturbi ai cromosomi sessuali. Secondo questi esperti la causa del perché alcuni bambini (3 su 1000) risale ai primissimi istanti di vit... »»

Pagine: 1 2 3 4 5
Pagine archivio: