Notizie di  RAS
Una proteina per rimuovere i prioni dal sangue
	
			 L13 si lega ai prioni permettendone la rimozione dal sangue per le trasfusioni, evitando così il contagio
              
              	 L13 si lega ai prioni permettendone la rimozione dal sangue per le trasfusioni, evitando così il contagio
              Sull’ultimo numero della rivista "The Lancet" è stata pubblicata la notizia secondo cui un gruppo di ricercatori dell’Università del Maryland, a Baltimora, ha sviluppato un’apparecchiatura capace di eliminare i... »»
			  
              
Il "linguaggio" dei neuroni è influenzato dall'attività elettrica: speranze per nuove terapie
	
			 La produzione di neurotrasmettitori e recettori non è specificata rigidamente dal programma genetico
              
              	 La produzione di neurotrasmettitori e recettori non è specificata rigidamente dal programma genetico
              Il linguaggio chimico con cui i neuroni comunicano fra loro dipende dagli schemi di attività elettrica che si sviluppano nel sistema nervoso. Questo è quanto emerso da uno studio dei ricercatori dell’Università della Cal... »»
			  
              
Il lievito svela una proteina chiave nel corretto funzionamento della trascrizione del DNA
	
			 Le mutazioni della proteina, nell'uomo, sono correlate a gravi disturbi neurologici
              
              	 Le mutazioni della proteina, nell'uomo, sono correlate a gravi disturbi neurologici
              Alcuni ricercatori dell'Università del Wisconsin a Madison lavorando sul lievito di birra, hanno scoperto una nuova funzione di una proteina che, in alcuni momenti fondamentali dell'espressione genica, agisce com... »»
			  
              
Anche le cellule adulte possono trasformarsi come le cellule staminali?
	
			 Finora si pensava che nei mammiferi, nelle fasi finali della gravidanza, i depositi adiposi sottocutanei venissero gradualmente sostituiti dalla ghiandola mammaria. Il professor Saverio Cinti, ordinario di anatomia umana... »»
              Finora si pensava che nei mammiferi, nelle fasi finali della gravidanza, i depositi adiposi sottocutanei venissero gradualmente sostituiti dalla ghiandola mammaria. Il professor Saverio Cinti, ordinario di anatomia umana... »»
			  
              
Richiamare l'attenzione sulle malattie trascurate
	
			 «È giunto il momento di focalizzare l'attenzione sulle malattie trascurate e di ridare una speranza concreta a coloro che convivono con questo problema e che troppo spesso finiscono col morirne». È stato questo l'... »»
              «È giunto il momento di focalizzare l'attenzione sulle malattie trascurate e di ridare una speranza concreta a coloro che convivono con questo problema e che troppo spesso finiscono col morirne». È stato questo l'... »»
			  
              
L'ultimo vince
	
			 Si tratterebbe di un singolare fenomeno di "parassitismo"
              
              	 Si tratterebbe di un singolare fenomeno di "parassitismo"
              Il maschio che si accoppia per ultimo ha una probabilità maggiore di quelli che lo hanno preceduto di essere il padre della prole. Lo dimostra una ricerca condotta da biologi dell’Università di Exeter in prevalenza su sv... »»
			  
              
La speciazione dei girasoli
	
			 Sia l’ibridazione sia lo stress abiotico possono attivare la proliferazione dei trasposoni
              
              	 Sia l’ibridazione sia lo stress abiotico possono attivare la proliferazione dei trasposoni
              I genomi di tre specie di girasoli che sono apparsi nel corso dell’evoluzione come ibridi di una stessa coppia di specie parentali hanno subito una massiccia proliferazione di trasposoni. La scoperta è riportata sulla ri... »»
			  
              
Varata la tabella di marcia europea per le infrastrutture di ricerca
	
			 Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha presentato la prima tabella di marcia europea per le infrastrutture di ricerca. Il documento, per la cui stesura sono stati necessari due anni, delin... »»
              Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha presentato la prima tabella di marcia europea per le infrastrutture di ricerca. Il documento, per la cui stesura sono stati necessari due anni, delin... »»
			  
              
Il lento rilascio della dopammina
	
			 Un meccanismo secondario permetterebbe una sostenuta disponibilità di tale sostanza in differenti regioni del cervello
              
              	 Un meccanismo secondario permetterebbe una sostenuta disponibilità di tale sostanza in differenti regioni del cervello
              Il neurotrasmittitore dopammina continua a essere rilasciato per circa un’ora dopo che i neuroni sono stati stimolati. Questo fenomeno suggerisce l’esistenza di un meccanismo secondario che permette una sostenuta disponi... »»
			  
              
I benefici della marijuana
	
			 Il THC può prevenire la caduta dei livelli del neurotrasmettitore acetilcolina meglio dei farmaci in commercio
              
              	 Il THC può prevenire la caduta dei livelli del neurotrasmettitore acetilcolina meglio dei farmaci in commercio
              Ritardare e alleviare i sintomi dell’Alzheimer: questo importante obiettivo terapeutico può essere raggiunto semplicemente con l’assunzione di marijuana. Secondo quanto affermano i ricercatori dello Scripps Research Inst... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 
            
            
            Pagine archivio: