Notizie di Tos
Una tossina difende l'uomo dall'infezione del parassita Trypanosoma brucei brucei
L'uomo riesce a debellare il Tripanosoma grazie ad una tossina costituita dal legame dell'emoglobina libera e una porzione della molecola di colesterolo buono
E' stato scoperto il motivo per cui il parassita non riesce a infettare gli esseri umani. La classe di parassiti unicellulari del tripanosoma è in grado di causare malattie serie e talvolta letali ad uomini e an... »»

La proteina n-cofilina è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale
La n-cofilina interagisce con i filamenti di actina del citoscheletro e garantisce la corretta migrazione neuronale durante lo sviluppo della corteccia
Un gruppo di ricercatori della sede italiana dell'European Molecular Biology Laboratory (Embl), coordinati da Walter Witke, ha scoperto una proteina fondamentale per il normale sviluppo cerebrale. Si chiama n-cofilin... »»

Individuato il malfunzionamento della proteina responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica
La superossido dismutasi a 37° e all'aria non è stabile e quando forma polimeri diventa tossica e causa la SLA
E' stato identificato il malfunzionamento della proteina responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una delle più gravi malattie degenerative. La scoperta è stata fatta da un gruppo di scienzia... »»

E' iniziato il referendum contro gli OGM
La Coalizione anti-OGM chiede ai cittadini di votare sì per un'alimentazione sana, rispettosa dell'ambiente e del sistema agricolo
Il 15 settembre è iniziata la raccolta di firme promosso dalla Coalizione “Italia Europa – Liberi da OGM”. L'obiettivo è quello di raccogliere in 2 mesi (l'iniziativa si concluderà il 15 novembre) 3 milioni di ... »»

Nuova arma contro l'emocromatosi ereditaria
I ricercatori italiani hanno realizzato il giusto dosaggio dell'ormone epcidina, che controlla il metabolismo del ferro
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Verona coordinato dai professori Roberto Corrocher, Domenico Girelli e Claudia Bozzini, hanno condotto una ricerca che ha portato alla scoperta di una nuova arma per c... »»

Allo studio un nuovo farmaco per la cura del cancro alla prostata
Si chiama abiraterone e blocca in tutto il corpo la produzione di testosterone che alimenta la massa tumorale
Alison Reid e colleghi dell'Istituto di ricerca sul cancro e da Gerhardt Attard del Royal Mardsen Hospital di Londra, hanno presentato i dati di uno studio sulla cura del cancro alla prostata che prevede di bloccare ... »»

Network europeo per la prevenzione dei tumori
L'idea è quella di investire nella ricerca per la prevenzione basata su farmaci a bassa tossicità e farmaci
Nel corso del convegno "Prevenzione Farmacologica in Oncologia" che si è svolto a Milano, presso l'IRCCS Mulitimedica, è nata l'idea di realizzare un Network Europeo per la prevenzione dei tumori, basat... »»

Scoperto il gene che se mutato causa l'otosclerosi
Il gene TGBF1, codifica per un fattore di crescita e se mutato causa la produzione incontrollata di tessuto osseo
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Anversa, in Belgio, coordinati da Melissa Thys, hanno identificato il gene responsabile dell'otosclerosi. L'otosclerosi è una comune malattia multifattori... »»

Inaugurato a Prato il Centro di Bioetica Santa Gianna Beretta Molla
Si occuperà di tenere corsi di formazione per i medici e addetti ai lavori e corsi più generali rivolti al pubblico
A Prato è nato il Centro di Bioetica Santa Gianna Beretta Molla, avrà sede nel Conservatorio San Niccolò, grazie al patrocinio del Vescovo, mentre la sede operativa, dove si terranno i corsi, è situat... »»

Asl Pescara e Regione sottoscrivono convenzione sul cordone
La Asl di Pescara e la Regione Marche hanno sottoscritto una convenzione per la raccolta del sangue del cordone ombelicale: la Asl svolgera' la funzione di banca territoriale di riferimento per informazione, formazio... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: