Notizie di Tos
Le cellule tumorali contrastano le terapie anticancro tramite l'autofagia
I farmaci standard potrebbero essere affiancati da inibitori del meccanismo
Le cellule possono riciclare il proprio contenuto e rimuovere selettivamente i propri organelli danneggiati tramite un meccanismo chiamato autofagia. I farmaci chemioterapici e la radioterapia utilizzati nelle terapie st... »»

Regioni UE e Commissione internazionale cibo si oppongono a OGM
Impegno della Toscana a tutela della biodiversità e della "democrazia alimentare"
A Firenze, durante la seconda giornata della Conferenza regionale dell'agricoltura Susanna Cenni, l'assessore toscano all'agricoltura, e il presidente della Commissione internazionale sul futuro del cibo e de... »»

Scoperta la natura molecolare di un componente chiave della divisione cellulare
Identificate proteine per il legame cromosoma-fuso mitotico e gruppo proteico che assicura corretta ripartizione cromosomi
Nonostante fin dalla fine dell'Ottocento si conoscesse la migrazione dei cromosomi durante la divisione cellulare, finora non era ben conosciuta la natura molecolare di un componente chiave della divisione cellulare,... »»

Sanità: nuovi farmaci gratuiti per tumore alla prostata e lesioni midollari.
In Toscana verranno assicurati dalla Asl, quando prescritti per la cura della disfunzione erettile.
In Toscana grazie ad una delibera da poco approvata dalla giunta, saranno assicurati dalle Asl farmaci per la cura della disfunzione erettile a pazienti che hanno subito traumi o che si sono ammalati di tumore. Questo è ... »»

Estratti di te' riducono danni cutanei da radioterapia
Gli effetti antiinfiammatori del te' riducono la tossicità cutanea della radioterapia.
Frank Pajonk, della University of California a Los Angeles insieme con l'Universita' di Freiburg, in Germania hanno dimostrato che estratti di te' verde e nero riescono a guarire danni cutanei dovuti alla rad... »»

Le parti contraenti del progetto ITER sottoscrivono un accordo
I rappresentanti delle sette parti contraenti del progetto per lo sviluppo del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) hanno sottoscritto l'accordo che istituisce l'organizzazione internazionale... »»

Una speranza per le malformazioni craniofacciali
In prospettiva, si intravede la possibilità di una terapia quando è ancora in corso la gravidanza
In futuro, alcune malformazioni craniofacciali congenite potrebbero essere trattate ancora prima della nascita. Sono state infatti scoperte le cause di due disturbi genetici che portano ad anomalie facciali, tra cui la p... »»

SLA familiare: nei mitocondri una proteina tossica
All'origine una mutazione del gene SOD1
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose del midollo spinale che comandano il movimento dei muscoli. La morte dei motoneuroni altera la funzion... »»

Yersinia: lupo travestito da agnello
La proteina YpkA demolisce il citoscheletro delle cellule dell'ospite
Il microrganismo che causa la peste appartiene a una aggressiva famiglia di batteri chiamata Yersinia, di cui fanno parte anche svariati patogeni responsabili di intossicazioni alimentari.
Questi batteri inseriscono... »»

Scoperto meccanismo di difesa delle cellule da batteri aggressivi
Contro tossine perforanti centrale è il ruolo della caspasi-1
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna ha individuato – e ne riferisce sull’ultimo numero della rivista Cell – i meccanismi che consentono alle cellule aggredite da batteri patogeni di resistere alla distruz... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: