Notizie di  bio
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Gennaio 2012
	
			 Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Cosa accade se metti un mitra in mano a una scimmia?
    19/01/2012 - Sia chiaro, quest... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Gennaio 2012
	
			 Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno a tutti!
Nella settimana passata ho completamente rivisto la sezione eventi del sito.
Ora è decisamente più bella e facile da navigare tra i diversi meeting, symposia e workshop segnalati.
Novit... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Gennaio 2012
	
			 Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Amore, sei premurosa come un ratto
    09/01/2012 - Empatia: l'abilità di capire ed... »»
			  
              
Scoperti nuovi geni per la magnetotassi
	
			 Il batterio BW-1 produce magnetosomi con greigite oltre alla magnetite per orientarsi e muoversi seguendo il campo magnetico: la nuova scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti biomedici
              
              	 Il batterio BW-1 produce magnetosomi con greigite oltre alla magnetite per orientarsi e muoversi seguendo il campo magnetico: la nuova scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti biomedici
              Nell'ultimo numero di Science gli scienziati Dennis Bazylinski, Lefèvre e colleghi della University of Nevada Las Vegas (UNLV) riferiscono di aver identificato ed isolato un nuovo tipo di batteri magnetotattici,... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Dicembre 2011
	
			 Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Si è conclusa questa domenica la votazione delle foto dei vostri esperimenti di laboratorio, per realizzare la classifica che sarà usata per il Calendario dei Ricercatori 2012.
http://www.molecularlab.it/calendari... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 5 Dicembre 2011
	
			 Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci giunti alla fase finale della realizzazione del Calendario dei Ricercatori 2012, la selezione dei contributi attraverso un sondaggio.
Per tutta questa settimana, fino a domenica, sarà possibile indicare fin... »»
			  
              
Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
	
			 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              
              	 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»
			  
              
Una nuova molecola contro l'Huntington
	
			 Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
              
              	 Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
              La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il  Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»
			  
              
Biocarburante da batteri
	
			 Al Mit di Boston si sta cercando di industrializzare un processo che ha permesso di ingegnerizzare un batterio in modo che produca biodiesel da qualsiasi zucchero
              
              	 Al Mit di Boston si sta cercando di industrializzare un processo che ha permesso di ingegnerizzare un batterio in modo che produca biodiesel da qualsiasi zucchero
              Greg Stephanopoulos, professore di biotecnologie e ingegneria chimica al Mit di Boston, ha ingegnerizzato un batterio in modo da produrre in modo rapido ed efficiente biodiesel da qualsiasi zucchero, acido acetico, glice... »»
			  
              
30 milioni di euro per nuovi vaccini
	
			 I fondi sono finalizzati a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione attraverso biomolecole, geni, cellule e tessuti anziché farmaci o prodotti farmaceutici
              
              	 I fondi sono finalizzati a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione attraverso biomolecole, geni, cellule e tessuti anziché farmaci o prodotti farmaceutici
              È stato appena lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE che mira a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione per la prossima generazione di vaccini umani.
Il progetto ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 
            
            
            Pagine archivio: