Notizie di  bio
Un anfibio e le staminali
	
			 La scoperta potrà agevolare lo studio dei meccanismi in atto in questa popolazione di cellule
              
              	 La scoperta potrà agevolare lo studio dei meccanismi in atto in questa popolazione di cellule
              Ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno scoperto che un anfibio anuro, Xenopus laevis condivide con l’uomo lo stesso meccanismo genetico che consente alle cellule staminali embrionali di dividersi senza limiti. Fi... »»
			  
              
Un DNA che non va perduto
	
			 Il "bioportfolio" costituisce una sorta di database delle infezioni degli individui e delle popolazioni
              
              	 Il "bioportfolio" costituisce una sorta di database delle infezioni degli individui e delle popolazioni
              I ricercatori della Università di Helsinki, in Finlandia, e della Universitätsklinikum di Bonn hanno coniato il termine “bioportfolio” per descrivere il materiale genomico virale che rimane nel corpo umano dopo l’infezio... »»
			  
              
Perdita di biodiversità e l'aumento del numero di specie a rischio
	
			 È stata aggiornata la "Lista rossa" delle specie minacciate, pubblicata dalla World Conservation Union (IUCN), che adesso individua 16.119 singole specie considerate a rischio, molte delle quali comprendono ani... »»
              È stata aggiornata la "Lista rossa" delle specie minacciate, pubblicata dalla World Conservation Union (IUCN), che adesso individua 16.119 singole specie considerate a rischio, molte delle quali comprendono ani... »»
			  
              
Database sui metaboliti del pomodoro
	
			 Premetterà di identificare geni responsivi del gusto e del valore nutrizionale
              
              	 Premetterà di identificare geni responsivi del gusto e del valore nutrizionale
              Ricercatori al Virginia Bioinformatics Institute (VBI) del Virginia Tech stanno sviluppando un database e strumenti informatici per aiutare gli scienziati per sapere come certi geni nel pomodoro influiscano sul suo sapor... »»
			  
              
Nano commutatore, ponte tra biologia e nanotecnologia
	
			 "Onestamente, alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività", dichiara il dott. Keith Firman, a proposito del completamento del progetto Mol-Switch da egli coordinato nell... »»
              "Onestamente, alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività", dichiara il dott. Keith Firman, a proposito del completamento del progetto Mol-Switch da egli coordinato nell... »»
			  
              
Primo farmaco biosimilare sul mercato comunitario
	
			 È stata approvata la commercializzazione all'interno dell'UE del primo farmaco biosimilare, sviluppato a partire da molecole biologiche complesse simili, ma non identiche, ai farmaci biotecnologici già autorizzat... »»
              È stata approvata la commercializzazione all'interno dell'UE del primo farmaco biosimilare, sviluppato a partire da molecole biologiche complesse simili, ma non identiche, ai farmaci biotecnologici già autorizzat... »»
			  
              
Calcolo distribuito per la biologia
	
			 Chiunque può partecipare al progetto con il World Community Grid
              
              	 Chiunque può partecipare al progetto con il World Community Grid
              L'Università di Washington e lo Howard Hughes Medical Institute hanno lanciato un progetto per far progredire più rapidamente la ricerca medica e biologica gr... »»
			  
              
L'adesivo perfetto
	
			 Ha una tenacità tripla di quella delle migliori colle esistenti ed è biodegradabile
              
              	 Ha una tenacità tripla di quella delle migliori colle esistenti ed è biodegradabile
              Nei corsi d’acqua e negli acquedotti vive una miriade di batteri; molti di essi si lasciano trasportare dalle acque, ma altri preferiscono aderire a qualche superficie. Così fa anche Caulobacter crescentus, che cerca str... »»
			  
              
Google 'intelligente' per PubMed
	
			 Un motore di ricerca che sfrutta ontologia per l'analisi della letterattura scientifica
              
              	 Un motore di ricerca che sfrutta ontologia per l'analisi della letterattura scientifica
              
GoPubMed è un nuovo tipo di motore di ricerca, sviluppato a partire dagli studi condotti nell'ambito del progetto BIOGRID finanziato dal Quinto programma quadro (5PQ). GoPubMed non solo è in grado di cercare e trov... »»
			  
              
Efficacia antibiotici sempre più a rischio
	
			 Un docente mette in guardia dall'uso sbagliato che causa resistenze pericolose
              
              	 Un docente mette in guardia dall'uso sbagliato che causa resistenze pericolose
              Efficacia degli antibiotici sempre piu' 'a rischio' a causa delle resistenze a questi farmaci sviluppate dai batteri. A mettere l'accento sul problema e' Gianmaria Rossolini, docente di Microbiologia ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 
            
            
            Pagine archivio: