Notizie di  celiaci
Colon irritabile? No, è sensibilità al glutine
	
			
              
              	 Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
              Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre ... »»
			  
              
Scoperte le tre proteine responsabili della celiachia
	
			
              
              	 Individuati i frammenti proteici che danno la maggior risposta immunitaria al glutine, un primo passo per un vaccino conto l'intolleranza ai cereali
              Sulla rivista Science Translational Medicine è stata pubblicata una ricerca, effettuata da un gruppo di ricercatori australiani e britannici, che ha permesso di individuare le proteine responsabili della celiachia. ... »»
			  
              
In aumento i casi di celiachia in età adulta
	
			
              
              	 Alcune ipotesi sono la maggior presenza di frammenti tossici di glutine nei cereali o la migliorata qualità igienica nei Paesi sviluppati, che altera la risposta immunologica
              Alcuni ricercatori italiani del Center for Celiac Research dell'Università di Baltimora (Stati Uniti), con il contributo dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, della Johns Hopkins Bloomberg... »»
			  
              
Correlazione tra i disturbi del sistema immunitario e la celiachia
	
			
              Un team composto da ricercatori provenienti da vari paesi, parzialmente finanziato dall'Unione europea, ha individuato celiachia quattro aspetti dei disturbi del sistema immunitario che possono determinare l'inso... »»
			  
              
Nuova tecnica ad alta sensibilità per individuare la presenza di glutine nei prodotti
	
			
              
              	 Nuova tecnica di rilevazione del glutine basata sulla spettroscopia di fluorescenza di correlazione, permette di individuare piccole tracce di glutine nascosto in cibi e altri prodotti
              A Napoli, presso l'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del CNR, un gruppo di ricercatori, coordinato da Sabato D'Auria, hanno messo a punto una nuova tecnica per individuare il glutine negli alimenti. L... »»
			  
              
Sorgo per l'alimentazione dei celiaci
	
			
              
              	 Negli Usa il sorgo è già utilizzato per la preparazione di alimenti per celiaci, presto potrebbe avvenire anche in Italia grazie al progetto dell'Igb del Cnr
              Il sorgo potrebbe essere utilizzato per l'alimentazione dei soggetti celiaci, come già avviene negli Stati Uniti. In Italia la 'proposta' arriva da un progetto spin-off dell'Istituto di genetica e bi... »»
			  
              
Procedura enzimatica per la lavorazione delle farine contro la celiachia
	
			
              
              	 Il glutine così modificato non provocherà reazioni immunologiche nei pazienti celiaci, consentendo di mangiare cibi tradizionali
              Un gruppo di ricercatori chimici e immunologi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del CNR di Avellino, coordinato sa Mauro Rossi, ha messo a punto una metodica che consentirà alle persone affet... »»
			  
              
Scoperto un fattore di rischio genetico per la celiachia
	
			
              
              	 I celiaci non possiedono una sequenza di DNA contenenti geni per l'interleukina-2 e l'interleukina-21
              E' stato scoperto un nuovo fattore di rischio per la celiachia. La scoperta è stata fatta da David van Heel e colleghi del Queen Mary University of London, nell'ambito di un consorzio di ricerca internaziona... »»
			  
              
Nel grano scoperto un peptide che contrasta gli effetti tossici del glutine nei celiaci
	
			
              
              	 La molecola previene l'attivazione e le proliferazione dei linfociti causata dal glutine
              Un gruppo di ricercatori coordinati da Massimo De Vincenzi, ricercatore del reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità ha scoperto una molecola in gradi di contrastare gli effetti to... »»
			  
              
Dall’interleuchina-10 una speranza per i celiaci
	
			
              
              	 Allo studio prodotti antinfiammatori a base di IL-10
              La malattia celiaca, che colpisce circa l’uno per cento della popolazione, è una delle forme più comuni di intolleranza alimentare. L’ingestione del glutine, contenuto nel grano, nell’orzo e nella segale, scatena nei sog... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: