Notizie di  les
Un dispositivo esterno senza fili per il monitoraggio delle aritmie
	
			
              
              	 Impiantato alla Cardiologia universitaria di Catanzaro, l'obiettivo è quello di monitorare il paziente aritmico con tecnologia wireless diminuendo il periodo di ricovero ospedaliero
              E' stato impiantato per la prima volta in Calabria presso la Cardiologia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, diretta dal Professor Ciro Indolfi, un dispositivo esterno da applicare sulla cute per il ... »»
			  
              
Staminali embrionali per ripare i danni al midollo spinale
	
			
              
              	 La FDA approva per la prima volta l'uso di staminali embrionali sull'uomo: l'obbiettivo e riparare la lesione delle connessioni nervose
              
Autorizzati test clinici di cellule staminali derivate da embrioni sull'uomo.
Lo comunica il New York Times, indicando che la FDA americana ha approvato le procedere che saranno sviluppate dalla Geron Corporat... »»
			  
              
Il ruolo degli astrociti nell'epilessia
	
			
              
              	 In questa malattia neurologica sono sono diverse le cellule del cervello a giocare un ruolo attivo
              Nell'epilessia la colpa non è soltanto dei neuroni: anche altre cellule del cervello hanno un ruolo importante nella genesi delle scariche tipiche di questa malattia neurologica. A rivelarlo è uno studio fi... »»
			  
              
Svolta nella chimica cerebrale dell'epilessia focale
	
			
              
              	 L'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica
              Una nuova ricerca ha rivelato che l'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica. I risultati potrebb... »»
			  
              
Risonanza magnetica per diagnosticare l'epilessia
	
			
              
              	 Un'attenta valutazione clinica rimane ancora il cardine per la diagnosi di epilessia
              Alcuni ricercatori dell'Università Magna Graecia di Catanzaro hanno recentemente firmato uno studio relativo alla presenza di anomalie di scarso significato sulla risonanza magnetica cerebrale in soggetti volont... »»
			  
              
Nuova luce sulle cause genetiche del ritardo mentale
	
			
              
              	 II gene responsabile, che codifica per la proteina RAB39B, regola il traffico di informazioni tra neuroni
              Scoperto un nuovo gene responsabile di ritardo mentale legato al cromosoma X: ad annunciarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da Patrizia D'Adamo, ricercatrice dell'Istitut... »»
			  
              
Anticorpo anti-istoni permette di bloccare emorragie
	
			
              
              	 In seguito alla presenza di lesioni aumentano i valori ematici di proteine istoniche, derivanti dalla morte delle cellule infette
              Da uno studio condotto presso l'Oklahoma medical research foundation (Omrf) di Oklahoma City (USA), e pubblicato su Nature Medicine, è emersa la scoperta di un anticorpo dalle proprietà "cicatrizzanti" in g... »»
			  
              
Cannabis, azione neuroprotettiva grazie ad uno specifico recettore
	
			
              
              	 Stimolato può bloccare i processi neurodegenerativi nella sclerosi multipla e nell'ictus o per una lesione cerebrale
              Ormai da diversi anni ricercatori e medici discutono sul possibile uso della canapa indiana (Cannabis sativa) e dei suoi derivati, come l'hashish e la marijuana, per scopi terapeutici in diverse patologie neurologich... »»
			  
              
Nuova popolazione di cellule staminali nelle meningi, le LeSC
	
			
              
              	 Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
              Nuova scoperta scientifica nel campo delle cellule staminali. Il lavoro è frutto di una ricerca dell'Università di Verona portata avanti nel Laboratorio di ricerca sulle cellule staminali, coordinato da Mau... »»
			  
              
La formazione delle sinapsi dipende dalla netrina
	
			
              
              	 Grazie a questa proteina i neuroni distinguono il loro bersaglio formando sinapsi corrette anche in un ambiente cellulare complesso
              Uno studio condotto dai ricercatori della Stanford University coordinati da Daniel Colón-Ramos sul verme nematode Caenorhabditis elegans, e pubblicato su "science" col titolo "Glia Promote Local Synaptogenesis Throu... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
            
            
            Pagine archivio: