Notizie di  mais
Ottimizzare l'analisi del genoma del mais
	
			
              
              	Circa l'80 per cento del DNA contiene sequenze ripetitive o identiche
              Come minuscole isolette circondate da un vasto oceano, i gruppi di geni nel mais sono separati da larghe regioni di DNA altamente ripetitive ed estremamente faticose da decifrare. Questa complessa struttura ha notevolmen... »»
			  
              
La Ue torna a dividersi sul mais Ogm
	
			
              
              	Il Comitato per la catena alimentare spaccato sulla proposta di Bruxelles di aprire le importazioni:
              È in alto mare l'accordo sui cibi transgenici: gli esperti europei sono spaccati, ma l'ultima parola spetterà al Consiglio dei ministri dell'Ue, che ora ha tre mesi di tempo per pronunciarsi.
 
Nel mirino degli e... »»
			  
              
«Mai si dovrà giocare con la creazione della vita»
	
			
              
              	Levi Montalcini
              Professoressa Levi Montalcini, il ’900 è stato il secolo più drammatico nei rapporti fra etica e scienza. E, adesso, quale futuro ci attende? 
«Lo sviluppo della scienza ha realizzato progressi fino a pochi an... »»
			  
              
La battaglia del mais messicano
	
			
              Un coro unanime di proteste si sta levando in Messico contro la revoca del divieto di coltivare a scopo sperimentale mais geneticamente modificato: decisione presa dalla Cibiogem, la commissione interministeriale messica... »»
			  
              
Biotech contro il tumore della prostata
	
			
              
              	MALATTIA CHE RISULTA ESSERE ORMAI LA FORMA NEOPLASTICA PIU’ DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE MASCHILE
              LA prostata come l'utero? Il paragone, che può sembrare paradossale, nasconde un obiettivo del "Progetto Europa Uomo", al quale hanno aderito 12 paesi europei, tra cui l'Italia. Si tratta di un movimento di opinione per ... »»
			  
              
Mais ogm, dopo il danno la beffa
	
			
              
              	Gli agricoltori hanno ottenuto un prezzo più basso del previsto sul prodotto
              La vicenda del mais geneticamente modificato che la scorsa estate aveva coinvolto 46 aziende agricole della Bassa (in tutto 150 ettari) e complessivamente 450 ettari in tutta la Lombardia, sembra definitivamente chiusa. ... »»
			  
              
Il mais inquinato del Messico
	
			
              Sono passati due anni da quando i ricercatori della Università californiana di Berkeley, Ignacio Chapela e David Quist, denunciarono la contaminazione da ogm del mais coltivato dai contadini messicani. All'inizio sembrav... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 
            
            
            Pagine archivio: