Notizie di materiali
Nuove linee guida etiche internazionali per ricercatori che si avvalgono delle biobanche
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato alcune linee guida etiche per l'utilizzo delle banche di materiali biologici
Alcuni ricercatori svedesi del Centro di bioetica (Center for Bioethics - CBE) hanno elaborato insieme a eminenti ricercatori che operano nell'ambito delle biobanche alcune linee guida etiche applicabili praticamente... »»

Nuovo trattamento rallenta la crescita del cancro al fegato e al colon
La nuova molecola per la terapia genica facilita la penetrazione del materiale genetico nelle cellule malate
In Spagna è stato messo a punto un trattamento che rallenta la crescita del cancro del fegato e del colon. La ricercatrice autore dello studio è Leire Garcia Navarro, della School of Pharmacy dell'Universi... »»

Impiego dei materiali di riferimento a sostegno delle politiche ambientali
Varie normative in materia ambientale precisano il livello massimo di una determinata sostanza inquinante consentito nell'ambiente; garantire che questi limiti non vengano superati significa che il controllo ambienta... »»

Uno spin off dell'Università di Siena produce biomateriali d'avanguardia
La Biosuma, azienda ad alta tecnologia e in espansione, produce materiali innovativi ad uso biomedico
Biosuma srl, uno degli ultimi spin-off nati all’Università di Siena, si occupa della produzione di biomateriali innovativi per uso biomedico. Recentemente ha ottenuto dal ministero dell’Università e della ricerca un impo... »»

Le zampe dei coleotteri ispirano la formulazione di materiale adesivo secco
Ricercatori tedeschi hanno tratto ispirazione dalla natura per creare un materiale adesivo secco che si attacca alla più liscia delle superfici.
Per molto tempo ci si è stupiti dell'abilità di creature com... »»

Il DNA immortale delle staminali
Il materiale genetico non è distribuito casualmente fra le cellule figlie
I ricercatori dell’Istituto Pasteur di Parigi hanno identificato, nel quadro del programma di ricerca EuroStemCell, il meccanismo con cui le cellule staminali adulte proteggono il loro DNA dalle mutazioni. La scoperta, p... »»

Una "seta vetrosa" per la biomedicina
Servirà per fornire una struttura di supporto a ossa, tendini e tessuti cartilaginei
Le diatomee sono alghe unicellulari dotate di un rivestimento di silice idrata – molto duro e resistente – spesso estremamente articolato. Le proteine secrete dai ragni per le loro ragnatele sono invece più flessibili, f... »»

Clonazione terapeutica , la Spagna avanza bozza di progetto di legge
A fini terapeutici e controllata. Per creare tessuti o organi da nuclei cellulari. Regole per le banche di materiale biologico
La Spagna potrebbe essere il primo paese al mondo a dotarsi di una legge per la clonazione controllata. Madrid ha fatto oggi un nuovo passo per consentire la clonazione a fini terapeutici, ma sotto stretto controllo. Il ... »»

I nanocosi fanno male, parola di UCLA
La University of California sulla dispersione dei nano-materiali: senza ombra di dubbio danneggiano l'uomo.
Tutti i timori sugli eventuali effetti dannosi provocati dalla lavorazione dei nano-materiali sono stati confermati. Dopo l'allarme dell'ETC e quello dell'Università di Edimburgo arrivano nuove conferme dalle... »»

Staminali coltivate senza materiale animale
Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a far crescere in vitro cellule staminali umane senza usare alcun materiale animale nel terreno di coltura.
Il nuovo lavoro, riportato sulla rivista Nature Biotechnolo... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: