Notizie di  naso
Scoperta proteina che induce le cellule staminali a produrre tessuto osseo
	
			
              
              	 Ricercatori olandesi hanno scoperto che la proteina chinasi A induce le staminali mesenchimali a produrre tessuto osseo
              Un team di ricercatori dell'Istituto di Tecnologia Biomedica dell'Università di Twente (Oldanda) ha scoperto una proteina (proteina chinasi A o PKA) che induce le cellule staminali mesenchimali a produrre te... »»
			  
              
Nel Lazio nascerà il Distretto tecnologico delle bioscienze
	
			
              
              	 80 milioni di euro saranno destinati al progetto della creazione di un parco di bioscienze, una rete sinergica nella ricerca e nelle bioscienze che possa competere a livello internazionale
              Durante l'incontro Innovazione tecnologica e sistema cultura. Verso il Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio, tenutosi a Roma, è stata anticipata la notizi... »»
			  
              
A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari
	
			
              
              	 La Familial Cancer Clinic creata dall'Istituto oncologico veneto si concentrerà su studio, diagnosi e trattamento delle neoplasie di carattere ereditario, che in Italia sono il 5-10% del tot
              A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari, creata dall'Istituto oncologico veneto (Iov) padovano. La struttura nasce dalla necessità di riunire tutte le competenze presenti nel campo dell'oncogen... »»
			  
              
In Italia nati i primi maialini geneticamente modificati per gli xenotrapianti
	
			
              
              	 Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
              Presso il laboratorio di Tecnologia della riproduzione (Ltr) del Consorzio per l'incremento zootecnico di Cremona, sono stati ottenuti i primi due maialini geneticamente modificati allo scopo di essere utilizzati com... »»
			  
              
Scoperto enzima in grado di inibire crescita cellule tumorali
	
			
              
              	 L'enzima Cdc7 chinasi, se inibito, è in grado di bloccare la sintesi di DNA e quindi di agire come antitumorale
              E' stato scoperto un enzima, Cdc7 chinasi, in grado di inibire la sintesi del DNA. Questa scoperta, fatta dal ricercatore italiano Corrado Santocanale e colleghi del National University of Ireland Galway, potrebbe ri... »»
			  
              
Il prozac stimola la plasticità del cervello
	
			
              
              	 La fluoxetina, rivela un'inaspettata azione di potenziamento della plasticità dei circuiti nervosi cerebrali
              
Il prozac, il farmaco antidepressivo largamente usato nel trattamento di disturbi psichiatrici, sarebbe in grado di "ringiovanire" il cervello adulto, al punto da permettere il recupero di una visione normale in ratti ... »»
			  
              
Studio EMBL migliora la comprensione del funzionamento degli ormoni
	
			
              Nel corso degli studi condotti su complesse proteine del lievito, gli scienziati del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) hanno acquisito nuove conoscenze su un processo cruciale di segnalazione, presente an... »»
			  
              
Creato un naso artificiale
	
			
              
              	 E' in grado di fiutare ogni odore e potrebbe essere usato per rilevare i tumori
              In occasione della manifestazione Bergamoscienza, Corrado Di Natale, professore di Elettronica alla facoltà di ingegneria dell'Università Tor Vergata di Roma, presenterà il naso elettronico, in grado d... »»
			  
              
Nuova tecnica ad alta sensibilità per individuare la presenza di glutine nei prodotti
	
			
              
              	 Nuova tecnica di rilevazione del glutine basata sulla spettroscopia di fluorescenza di correlazione, permette di individuare piccole tracce di glutine nascosto in cibi e altri prodotti
              A Napoli, presso l'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del CNR, un gruppo di ricercatori, coordinato da Sabato D'Auria, hanno messo a punto una nuova tecnica per individuare il glutine negli alimenti. L... »»
			  
              
Esperti mettono in guardia su un'epidemia nascosta di epatite C
	
			
              
              	 Secondo una relazione dell'EHRN solo il 10-40% dei portatori del virus dell'epatite C è consapevole di essere infetti, è necessario maggiore attenzione per diagnosi e cure
              La rete EHRN (Eurasian Harm Reduction Network, in precedenza denominata CEEHRN - Central and Eastern European Harm Reduction Network) ha messo in guardia contro un'epidemia nascosta di epatite C. Secondo una relazion... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 
            
            
            Pagine archivio: