Notizie di  scheletro
Staminali per riparare fratture e cartilagini
	
			
              
              	 Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei 
              Le lesioni della cartilagine e fratture ossee potrebbero in futuro essere trattate con una semplice iniezioni di staminali nelle aree colpite: un rimedio ai traumi sportivi!
La scoperta è protagonista di un arti... »»
			  
              
Creato in laboratorio il primo muscolo scheletrico
	
			
              
              	 Ricercatori hanno creato fibre muscolari in grado di contrarsi in risposta ad uno stimolo elettrico 
              I ricercatori della Duke University di Durham hanno pubblicato una ricerca in cui comunicano che sono riusciti a ricreare in vitro delle fibre muscolari in risposta ad uno stimolo elettrico.
Con questo esperimento si... »»
			  
              
Scoperta proteina che controlla la crescita muscolare
	
			
              
              	 Caratterizzata la proteina implicata nel differenziamento delle cellule muscolari scheletriche, un recettore dei cannabinoidi di tipo 1 CB1 
              Presso i laboratori di ricerca dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli (Napoli), il gruppo diretto da Vincenzo Di Marzo ha caratterizzato per la prima volta... »»
			  
              
Scoperta proteina coinvolta nell'invasività del tumore al seno
	
			
              
              	 La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
              Che il tumore al seno sia una delle neoplasie più frequenti nella popolazione femminile nonché la seconda causa di decesso dopo il carcinoma al polmone è cosa nota da tempo. Ma quali siano i meccanismi e l... »»
			  
              
Scoperta una nuova molecola anti-cancro e anti-metastasi
	
			
              
              	 La Liminib, inibitore della LIM chinasi, agisce anche sulla mobilità delle cellule cancerogene: una speranza per i malati che non rispondono alla chemioterapia tradizionale
              Una nuova ricerca fatta da un team internazionale di ricercatori potrebbe portare allo sviluppo di cure alternative contro il cancro per le cellule resistenti alla chemioterapia tradizionale. Il team, proveniente da Aust... »»
			  
              
Un nuovo gene implicato nella Sla
	
			
              
              	 Il 2-3% dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica sono portatori di una mutazione nel gene Pfn1
              I ricercatori del Dipartimento ti Neurologia del Massachusetts in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, l'Università degli Studi di Milano hanno trovato un legame tra la sclerosi laterale amiotr... »»
			  
              
Peste nera all'origine di tutte le pandemie moderne
	
			
              
              	 Dall'analisi di alcuni scheletri risalenti al periodo delle peste dei ricercatori sono riusciti a sequenziare il genoma del batterio Yersinia pestis
              I ricercatori guidati da Johannes Krause dell'Università tedesca di Tubinga, analizzando la polpa dei denti di cinque scheletri ritrovati nel cimitero londinese East Smithfield sono riusciti a sequenziare il DNA... »»
			  
              
La Ricerca Italiana sulla reumatologia al top in Europa
	
			
              
              	 Al congresso europeo di reumatologia, per il terzo anno consecutivo, l'Italia raggiunge la top three dei paesi con il più alto numero di contributi: oltre 300 abstract
              La Ricerca Italiana sulla malattie reumatiche è ai più alti livelli in Europa e, per il terzo anno consecutivo, raggiunge la top three dei paesi con il più alto numero di contributi proposti a EULAR 2011. ... »»
			  
              
Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
	
			
              
              	 Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
              Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»
			  
              
Finanziamenti pubblici per la ricerca su malattie scheletriche
	
			
              
              	 140.000 euro in tre anni verranno dati all'Azienda Ospedaliera-Università di Modena all'interno del progetto "Programma per la Ricerca Sanitaria 2008"
              L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena si conferma motore della ricerca oncologica a livello regionale. Un programma scientifico diretto da Massimo Dominici - ricercatore in oncologia medica della Struttura co... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: