Notizie di  scheletro
L'osso torna nuovo con un'iniezione
	
			
              
              	 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
			  
              
Valesini, entro cinque anni le staminali sconfiggeranno l'artrosi
	
			
              
              	 Iniettando le staminali nell'area interessata all'artrosi, queste diventano cartilagine e sostituiscono quella andata persa a causa della malattia: al via sperimentazione sull'uomo
              Buone notizie per gli oltre cinque milioni di italiani malati di artrosi. Dolori articolari, difficolta' nel camminare, perdita di autosufficienza potrebbero essere superati entro cinque anni con le cellule staminali... »»
			  
              
Ricercatori britannici sviluppano cementi ossei per fratture spinali
	
			
              
              	 Nuovi cementi biologici per riparare le «fratture da scoppio» della colonna vertebrale
              Gli scienziati dell"Università di Leeds e della Queen"s University Belfast (Regno Unito) stanno sviluppando nuovi cementi biologici per riparare le «fratture da scoppio» della colonna vertebrale.
La nuova rice... »»
			  
              
La proteina n-cofilina è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale
	
			
              
              	 La n-cofilina interagisce con i filamenti di actina del citoscheletro e garantisce la corretta migrazione neuronale durante lo sviluppo della corteccia
              Un gruppo di ricercatori della sede italiana dell'European Molecular Biology Laboratory (Embl), coordinati da Walter Witke, ha scoperto una proteina fondamentale per il normale sviluppo cerebrale. Si chiama n-cofilin... »»
			  
              
A Siena individuata una mutazione genetica della Mngie
	
			
              
              	 La Mngie è una malattia rara per la quale non esiste cura, questa mutazione non danneggia il muscolo scheletrico
              A Siena è stata individuata una mutazione genetica di una malattia rara chiamata Mngie. Il risultato è stato ottenuto dal team del policlinico Santa Maria alle Scotte della città toscana, coordinata dal pr... »»
			  
              
Al via creazione di una Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico della Regione Lazio
	
			
              
              	 Si occuperà di conservazione e distribuzione dei tessuti e si candida a diventate il punto di riferimento del centro-sud Italia
              A Roma sono iniziati i lavori per la costruzione della Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico (BTMS) presso l'IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri). La Banca IFO-IRE sarà una delle tre sedi della Banca Regiona... »»
			  
              
Yersinia: lupo travestito da agnello
	
			
              
              	 La proteina YpkA demolisce il citoscheletro delle cellule dell'ospite
              Il microrganismo che causa la peste appartiene a una aggressiva famiglia di batteri chiamata Yersinia, di cui fanno parte anche svariati patogeni responsabili di intossicazioni alimentari.
Questi batteri inseriscono... »»
			  
              
A Roma nasce banca di tessuti muscolo-scheletrici
	
			
              
              	 Già presenti nel nord Italia, servirà il centro e sud
              Una Banca regionale del tessuto muscolo-scheletrico nel Lazio. Nata dalla collaborazione tra la Regione Lazio e l'Agenzia regionale per i trapianti e le patologie connesse, con l'apporto dell'Asl Roma E, dell... »»
			  
              
Ibernazione per proteggere i muscoli
	
			
              
              	Il farmaco HIT può ridurre la necrosi dei muscoli scheletrici associata all'ipossia
              Un fenomeno noto come precondizionamento ischemico (PI), nel quale il flusso sanguigno verso i muscoli viene ridotto e poi restaurato, si è dimostrato in passato capace di aumentare la funzionalità dei muscoli, specialme... »»
			  
              
Contro fratture e difetti scheletrici arrivano i tessuti ossei biotech
	
			
              Secondo un recente studio pubblicato a Bologna, è in fase di sperimentazione sull'uomo una nuova sostanza osteo-compatibile che servirà a riparare carenze ossee dovute a fratture, all'esito di patologie o a difetti schel... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: