Notizie di studio
C'è anche l'Italia nell'uomo fisiologico virtuale
Progetto di ricerca decennale europeo per studiare l'interdipendenza delle diverse componenti dell'organismo
È Marco Vitreonti degli Istituti Ortopedici Rizzoli il coordinatore scientifico dell'azione STEP, un'iniziativa europea che punta a individuare le risorse e i tempi necessari per la costituzione di uno dei più am... »»

Un topo per studiare le infezioni nell'uomo
Modificato geneticamente per avere simili meccanismi di reazione
Reagisce alle infezioni proprio come farebbe un uomo, il topo-chimera dal sistema immunitario identico a quello dell'uomo descritto nel numero di novembre della rivista Nature Medicine . Il suo sistema di difesa da v... »»

I dettagli della riparazione del DNA
Nello studio è stata utilizzata una tecnica combinata di cristallografia X e diffusione di raggi X a piccoli angoli
"Questi risultati sono eccitanti perché rivelano per la prima volta in che modo queste proteine possono assemblarsi dinamicamente e variare la propria forma per congiungere due tratti di DNA durante la sua replicazi... »»

5 centri d'eccellenza per studiare come invecchiamo
Dopo i successi del progetto di collaborazione scientifica ''Musica e Ricerca insieme per la salute'', che negli scorsi anni ha unito gli istituti Pasteur di Parigi, Mario Negri di Milano e Weizmann di Re... »»

Dal corallo una possibile cura per la gastroenterite
Lo studio potrebbe aprire la strada a una terapia di grande impatto sociale
Una molecola prodotta da un corallo si è dimostrata efficace contro l’infezione di alcuni virus che causano la gastroenterite, e potrebbe fornire un deciso passo in avanti nel trattamento di questa patologia, per la qual... »»

Uno studio collega la depressione all'interazione tra un gene e l'ambiente
Un'équipe di ricercatori si è avvalsa di risonanze magnetiche per dimostrare che le persone con alcune varianti del gene trasportatore di serotonina possono essere maggiormente soggette a depressione in periodi carat... »»

Spagnola, il perché di tanta virulenza
Lo studio è stato effettuato su un modello animale con un virus completamente ricostruito
Nuove e importanti informazioni sulla terribile influenza del 1918 sono contenute in una approfondita analisi della risposta immunitaria in un modello animale pubblicata sulla rivista “Nature”. A quanto si legge, secondo... »»

Studiosi statunitensi si aggiudicano i premi Nobel 2006 per la scienza
Quest'anno i premi Nobel per la medicina, la fisica e la chimica sono stati tutti assegnati a scienziati statunitensi.
Il 2 ottobre, con la scoperta di un meccanismo in grado di disattivare i geni malfunzi... »»

Dall’interleuchina-10 una speranza per i celiaci
Allo studio prodotti antinfiammatori a base di IL-10
La malattia celiaca, che colpisce circa l’uno per cento della popolazione, è una delle forme più comuni di intolleranza alimentare. L’ingestione del glutine, contenuto nel grano, nell’orzo e nella segale, scatena nei sog... »»

S. Raffaele nuovi studi e 100 milioni euro
Nuovi investimenti nella lotta contro i tumori
Nella lotta al cancro, l'istituto San Raffaele stanzierà oltre 100 milioni di euro in quattro anni per la realizzazione di 35.000 metri quadrati di nuovi laboratori, raddoppiando il numero dei ricercatori e dei medic... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74
Pagine archivio: