Notizie di  terapia
Via libera alla terapia genica per due gravi malattie genetiche
	
			
              
              	 14 bambini potranno sottoporsi al trattamento sperimentale contro la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
              Semaforo verde per la sperimentazione della terapia genica contro due rare malattie genetiche: con l'approvazione ufficiale da parte delle autorità regolatorie dell'Istituto Superiore di Sanità, i ricer... »»
			  
              
I successi della terapia genica tra le principali scoperte scientifiche del 2009
	
			
              
              	 Ada Scid e amaurosi congenita di Leber, le malattie sconfitte dalla terapia genica
              La più importante rivista scientifica del mondo,"Science", ha presentato la classifica delle 10 scoperte considerate le più importanti del 2009 ed al 7° posto della graduatoria ci sono i primi successi nel... »»
			  
              
Una ricerca getta luce sulle terapie per i disturbi del sonno
	
			
              Finanziati in parte dall'UE, alcuni ricercatori hanno segnato progressi nella comprensione delle vie cellulari e molecolari colpite dalla deprivazione di sonno. Sono milioni le persone che soffrono regolarmente di ma... »»
			  
              
Dalla genomica nuove speranze nella cura dei tumori
	
			
              
              	 Conoscendo il profilo genetico e molecolare dei tumori, e disponendo di innovative tecnologie radioterapiche, si aprono nuove frontiere nella cura dei tumori
              Federico Golla, Presidente Assobiomedica Elettromedicali, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del settore biomedicale e diagnostico, ha presenziato al convegno "L'innovazione in oncologia: ... »»
			  
              
Staminali per terapia genica per  leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
	
			
              
              	 Nel 2010 due nuove sperimentazioni per cercare di combattere altrettante gravi malattie, grazie anche all'aiuto delle cellule staminali
              Il sogno della terapia genica, e cioe' curare gravi malattie genetiche iniettando i geni 'giusti' in un paziente, e' un po' piu' vicino alla realta'. Dopo aver debellato la prima patologia con... »»
			  
              
Bimbo salvato con diagnosi a distanza del genoma
	
			
              
              	 Analizzato in USA campione di sangue  turco, per somministrare la terapia corretta
              E' a lieto fine la storia di un bimbo turco in condizioni critiche, salvato da una 'lettura' del suo genoma eseguita in un altro Continente. Un'operazione che ha consentito ai medici di individuare il ver... »»
			  
              
Un gel per guarire il cervello
	
			
              
              	 Proteggendo i tessuti cerebrali e promuovendo la formazione di nuovi vasi sanguigni l'hydrogel rappresenta la nuova frontiera della terapia del trauma cranico
              Una nuova tecnica nel campo della terapia dei traumi cranici è ciò che emerge da una ricerca presentata presso il Military Healt Research Forum di Kansas City nel corso della conferenza indetta dal Dipartimento... »»
			  
              
Il gene-scudo delle cellule tumorali
	
			
              
              	 La sovraespressione del gene NEK11 permette alle cellule tumorali di riparare i danni causati da radio e chemioterapia con maggiore efficienza, sopravvivendo alle terapie
              Per sviluppare terapie contro il cancro sempre più mirate e personalizzate un passo fondamentale è caratterizzare quali funzioni si celano dietro ogni singolo gene.
Per questo risulta importante l'ident... »»
			  
              
Nanoparticelle: l'anello mancante nella terapia genica tumorale
	
			
              
              	 Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
              I ricercatori che si occupano di cancro, nonostante i numerosi ostacoli incontrati nel corso del tempo, hanno studiato la terapia genica come cura sperimentale da impiegare nella lotta alle patologie che portano al deces... »»
			  
              
Una nuova tecnologia potrebbe portare ad una terapia genica più sicura
	
			
              
              	 L'utilizzo di trasposoni per inserire nuovi geni nelle cellule eviterà il ricorso a vettori virali aggirandone gli effetti indesiderati
              Scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo metodo, non virale, per portare i geni all'interno di una cellula. La tecnica sembra evitare gli effetti collaterali, come il cancro, che possono verificars... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 
            
            
            Pagine archivio: