Notizie di  terapia
Nuovo approccio per il tumore alla prostata
	
			
              
              	 Sperimentato sui topi un nuovo trattamento che prevede la stimolazione del sistema immunitario affinché elimini il tumore senza l'utilizzo di farmaci chemioterapici
              In uno studio condotto da alcuni collaboratori del Regno Unito e dalla Mayo Clinic si è sperimentato un nuovo trattamento per la cura del cancro alla prostata.
Sono stati prelevati alcuni frammenti di DNA dal te... »»
			  
              
Scoperto il modo per regolare l'angiogenesi
	
			
              
              	 In futuro sarà possibile creare delle terapie per le patologie della retina grazie alla regolazione della proteina VEGF che controlla l'angiogenesi
              Alcuni ricercatori del Cincinnati Children's Hospital Medical Center hanno scoperto che è possibile invertire il processo molecolare che intraprendono i mielociti del sistema immunitario per regolare l'angio... »»
			  
              
Imatinib: la rivoluzione continua
	
			
              
              	 Nei pazienti affetti da GIST trattati per tre anni aumenta la sopravvivenza a distanza: un nuovo paradigma per le terapie a bersaglio molecolare
              Cambia l'approccio terapeutico ai GIST, patologia tumorale rara (1,5 casi ogni 100.000 persone l'anno), che purtroppo tende a ripresentarsi a breve distanza di tempo dall'intervento di asportazione della lesi... »»
			  
              
Nuove terapie contro melanomi, tumori al seno e mielofibrosi
	
			
              
              	 Contro il melanoma è stata raddoppiata la sopravvivenza a tre anni grazie all'impiego dell'ipilimumab, mentre l'exemestane riduce la comparsa di tumore al seno nelle donne in postmen
              A Chicago si è svolta l'ASCO (American Society of Clinical Oncology) in cui si sono riuniti più di trentamila oncologi provenienti da tutto il mondo per presentare nuovi farmaci contro diverse forme di tumo... »»
			  
              
Nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe
	
			
              
              	 Una mutazione ereditaria dell'enzima galattocerebrosidasi cambia il metabolismo della mielina, con gravi problemi per il sistema nervoso centrale. Ora lentivirali e microRNA vengono in aiuto
              Ideata una nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe, una grave patologia genetica che colpisce il sistema nervoso: grazie alla terapia genica con cellule staminali emopoietiche un team internazionale d... »»
			  
              
Aumentare gli effetti dell'antibiotico con lo zucchero
	
			
              
              	 L'utilizzo di fruttosio e glucosio in terapie antibiotiche sembra migliorare la risposta batterica e diminuire i fenomeni di resistenza
              Secondo uno studio condotto dalla Boston University è possibile aumentare l'effetto degli antibiotici grazie a piccole dosi di fruttosio o di glucosio. Queste piccole quantità di zucchero sarebbero in grado... »»
			  
              
Potenziare gli antivirali nei malati HIV che non rispondono alla terapia
	
			
              
              	 Un farmaco antimalarico, l'idrossiclorochina, per il 20% dei pazienti in cui la terapia farmacologica non è del tutto efficace: aumenta i livelli dei linfociti T CD4
              La terapia farmacologica per la infezione da HIV non è del tutto efficace in una percentuale non indifferente di pazienti (circa il 20%). In questi individui la terapia non si associa ad una risalita dei CD4: questo... »»
			  
              
Nanotecnologie impiegate nella distruzione di batteri
	
			
              
              	 Le nanoparticelle killer di plastica biodegradabile firmate IBM sono in grado di attaccare a distruggere le membrane cellulari dei più potenti batteri resistenti alla terapie
              Il gruppo di lavoro Big Blue guidato da James Hedrick ha creato delle nanoparticelle in grado di aggredire quegli agenti patogeni che sono in grado di resistere anche agli antibiotici più forti.
Le nanoparticell... »»
			  
              
Farmaci chemioterapici contro il Plasmodium falciparum
	
			
              
              	 I farmaci, disattivando la segnalazione specifica PAK-MEK negli eritrociti infetti, uccidono il parassita responsabile della malaria
              Una squadra di ricercatori finanziata dall'UE ha scoperto che una classe di farmaci chemioterapici originariamente creata per inibire determinate vie di segnalazione nelle cellule cancerose è in grado di uccider... »»
			  
              
Una nuova terapia contro il neuroblastoma infantile
	
			
              
              	 Al Gemelli di Roma è stata condotta una ricerca che ha permesso di stabilire che l'impiego contemporaneo di radioterapia e chemioterapia nei bambini permette di ridurre il neuroblastoma
              Alcuni ricercatori hanno condotto degli studi su un nuovo tipo di terapia contro il neuroblastoma infantile. L'innovativa terapia vede l'utilizzo della classica chemioterapia associata alla radioterapia dall'... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 
            
            
            Pagine archivio: