Notizie di pressione arterie sclerosi colesterolo trombo infarto ictus
  
  Il ruolo di carne e latticini nel cancro al seno
	
			
              
              	 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
"L'idea che il cibo possa influenzare la comparsa delle malattie non è certo nuova: è presente in molte medicine tradizionali, come quella cinese o indiana, e in quella medievale occidentale", sottolinean... »»
			  
              
La regolazione della mielina
	
			
              
              	 La scoperta del San Raffaele apre a nuovi approcci terapeutici per le malattie demielinizzanti 
              Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Neuroscience ha descritto per la prima volta un meccanismo che regola la formazione di mielina negli assoni, aprendo potenziali percorsi per... »»
			  
              
Scoperto nuovo gene nella SLA familiare
	
			
              
              	 Identificato il gene TUBA4A, coinvolto in alcune forme familiari di Sclerosi Laterale Amiotrofica 
              "Grazie al cofinanziamento di AriSLA è stato identificato un gene coinvolto in alcune forme familiari di SLA, TUBA4A: uno straordinario traguardo per la ricerca scientifica che dimostra l'eccellenza del lavoro d... »»
			  
              
Scoperto il ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative
	
			
              
              	 Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale 
              La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Neurology, coordinato dalla dottoressa Cinthia Farina – responsabile del laboratorio di Immunobiologia dell... »»
			  
              
Scoperto il meccanismo di resistenza alle terapie oncologiche su base ormonale
	
			
              
              	 Lo sviluppo della resistenza alle terapie ormonali è collegato al malfunzionamento di un oscillatore biologico che regola la proliferazione cellulare e l'azione degli ormoni nell'organis
              Il 70% dei tumori mammari hanno il recettore per gli estrogeni e la loro crescita è dipendente dalla presenza di estrogeni. I farmaci che bloccano il segnale ormonale sono per questo un'efficace strategia terape... »»
			  
              
Scoperta una nuova causa delle malattie infiammatorie e autoimmuni
	
			
              
              	 Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni 
              Svelato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni. Il lavoro intitolato "La glicoproteina Tim-1 lega il recettore di adesione selectina-P e controlla il traff... »»
			  
              
Nuove informazioni sull'aterosclerosi
	
			
              
              	 Uno studio fatto da ricercatori veronesi mostra i meccanismi che stanno alla base dell'aterosclerosi e che causa complicanze come infarto ed ictus 
              Nuovo studio condotto da ricercatori dell'università di Verona, svela i meccanismi che stanno alla base dell'aterosclerosi le cui complicanze determinano patologie diffuse quali infarto del miocardio, e ictu... »»
			  
              
Scoperta una proteina che causa l'ipertensione
	
			
              
              	 Ricercatori dell'Università di Padova hanno scoperto che la proteina p63RhoGEF è un mediatore biochimico che porta all'ipertensione arteriosa 
              L'Ipertensione Arteriosa è il più frequente disordine cardiovascolare ed è un potentissimo fattore di rischio per malattie cerebrovascolari, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, scompenso card... »»
			  
              
Premio Nobel Medicina 2013
	
			
              
              	 James Rothman Randy Schekman eThomas Sudhof  ottengo il riconoscimento per le loro scoperte sui controlli di trasporto e distribuzione delle cellule 
              Il premio Nobel 2013 per la Medicina, il primo della serie a essere annunciato, è stato assegnato a due studiosi americani, James Rothman e Randy Schekman, nonchè al tedesco Thomas Sudhof per, si legge nella mo... »»
			  
              
Un gene che controlla i lisosomi
	
			
              
              	 TFEB regolando la produzione ed il funzionamento di lisosomi è parte importante per il catabolismo cellulare e la gestione di lipidi: la scoperta sarà utile per malattie degenerative
              Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, TFEB. In uno studio pubblicato su Nature Cell Biology, Andrea Ballabio e Carmine Settembre dell'Istituto Telethon di genetica ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 |