Notizie di pressione arterie sclerosi colesterolo trombo infarto ictus
  
  L'Italia partecipa alla scoperta di nuova mutazione associata alla SLA 
	
			 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1
              
              	 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1 
              Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  La ricerca, pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico d... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 2 Febbraio 2015 
	
			 Newsletter del 2 Febbraio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 2 Febbraio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Studio italiano prova che noi pensiamo con le parole
29/01/2015 - Uno studio tutto italiano mette le basi pe... »»
			  
              
Il ruolo di carne e latticini nel cancro al seno 
	
			 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
              	 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
"L'idea che il cibo possa influenzare la comparsa delle malattie non è certo nuova: è presente in molte medicine tradizionali, come quella cinese o indiana, e in quella medievale occidentale", sottolinean... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Gennaio 2015 
	
			 Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
10/01/2015 10:00:39 - Il gruppo di ricerca del C... »»
			  
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA 
	
			 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
              
              	 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA 
              Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, d... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 22 Dicembre 2014 
	
			 Newsletter del 22 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 22 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci all'ultima newsletter dell'anno. MolecularLab.it ha oramai raggiunto gli 11 anni e un po' tutto questo tempo se lo sente addosso.
Ma dall'anno prossimo ci sono in progetto delle novità: nuov... »»
			  
              
Scoperte le cause genetiche dell'infarto giovanile 
	
			 Sequenziando ed analizzando gli esoni sono stati identificati geni del trasporto dei trigliceridi ed il colesterolo nel sangue responsabili dell'infarto del miocardio
              
              	 Sequenziando ed analizzando gli esoni sono stati identificati geni del trasporto dei trigliceridi ed il colesterolo nel sangue responsabili dell'infarto del miocardio 
              Un altro passo in avanti nella comprensione delle cause genetiche che determinano l'infarto del miocardio. Pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica "Nature" i risultati di una nuova ricerca ... »»
			  
              
Una nuova strada contro la sclerosi laterale amiotrofica 
	
			 Uno studio rivela come proteggere i motoneuroni dalla degenerazione con l'azione di due molecole del sistema nervoso, il GDFN ed il GLT-1
              
              	 Uno studio rivela come proteggere i motoneuroni dalla degenerazione con l'azione di due molecole del sistema nervoso, il GDFN ed il GLT-1 
              Una strada da esplorare per nuove possibilità terapeutiche contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è stata individuata da una ricerca condotta nei laboratori di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patol... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 15 Dicembre 2014 
	
			 Newsletter del 15 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 15 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Con l'avvicinarsi del Natale un simpatico regalo potrebbe essere un Calendario per gli amanti della scienza, ma anche delle belle fotografie.
Quindi perchè non regalare il Calendario dei Ricercatori? Potete ac... »»
			  
              
Realizzata una pelle artificiale sensibile a pressione calore e umidità 
	
			 Silicone, nanofilamenti elettrici e capacitori permettono di avere un materiale che un giorno potrà essere usato come protesi
              
              	 Silicone, nanofilamenti elettrici e capacitori permettono di avere un materiale che un giorno potrà essere usato come protesi 
              Una pelle sintetica sviluppata dai ricercatori in Corea del Sud ha capacità utili per realizzare un giorno mani prostetiche robotiche.
Il materiale realizzato è in grado di unire la capacità di sentire... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 |