»»

Una ricerca italiana ha prodotto topi mutanti insensibili alla cocaina
Questi topi non esprimono il recettore cerebrale GPR37, nuova strada per la messa a punto di farmaci antagonisti
Un gruppo di ricercatori italiani, coordinati da Glauco Tocchini-Valentini, dell'Istituto di biologia cellulare (Ibc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Monterotondo, ha condotto una ricerca che ha dimostrato ... »»

Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson
Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »»

Parkinson: ottenuti neuroni da staminali embrionali umane
Un équipe di ricercatori ha ottenuto cellule cerebrali che sintetizzano il neurotrasmettitore della dopamina a partire da cellule staminali embrionali umane, confermando i risultati simili ottenuti sui topi. La dopamina ... »»

Staminali contro il Parkinson inalate attraverso il naso
Senza danni e senza infiammazioni per i tessuti cerebrali. E' questa una delle principali qualita' di una nuova terapia con cellule staminali per trattare il morbo di Parkinson. La narice e' il canale prescel... »»

Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |