Risultati per data: 11-20 su 59
Ordina per Data - Rilevanza
Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »» 02/12/2011
Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »» 11/11/2011
Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa. Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »» 28/07/2011
Staminali contro il Parkinson inalate attraverso il naso
Senza danni e senza infiammazioni per i tessuti cerebrali. E' questa una delle principali qualita' di una nuova terapia con cellule staminali per trattare il morbo di Parkinson. La narice e' il canale prescel... »» 11/02/2011
Nuove speranze per la fenilchetonuria Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »» 08/11/2010
Cannabis per la Sindrome di Tourette e ADHD La terapia con THC ha aumentato la inibizione intracorticale: il delta-9-THC potrebbe essere una alternativa di successo nei pazienti con Tourette refrattaria al trattamento classico
Scienziati tedeschi delle università di Goettingen, Amburgo e Dresda riportano il trattamento di un ragazzo di 15 anni con sindrome di Tourette (TS) refrattaria alla terapia e disturbo da deficit di attenzione / ipe... »» 21/09/2010
Un enzima per ridurre la dipendenza da cocaina L'enzima ALDH-2 prodotto naturalmente è allo studio insieme a disulfiram e acetilcisteina per ridurre le dipendenze
L'inibizione di un enzima che viene prodotto dal corpo umano in modo naturale, ALDH-2, potrà essere utile nel trattamento della dipendenza da cocaina. Cosi' uno studio pubblicato dalla rivista "Nature Medici... »» 13/09/2010
Le regioni cerebrali più antiche sono la chiave dell'apprendimento inconscio Rivelata una correlazione tra la densità dei recettori dopaminergici D2 e le forme di apprendimento implicita ed esplicita
Una nuova ricerca rafforza la tesi che le regioni del cervello più antiche sono coinvolte nelle nostre capacità di apprendimento inconscio. I risultati potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo di nuovi trat... »» 17/04/2010
Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »» 09/04/2010
Emoglobina come magazzino di ossigeno nel cervello Una ricerca sul Parkinson finanziata dalla Fondazione Armenise-Harvard
E' parte della conoscenza comune che l'emoglobina sia uno dei componenti principali del sangue e sia responsabile del suo colore rosso fiammante. Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol... »» 20/11/2009
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |