Notizie di dopamina
Tre molecole uccidono i neuroni
L'interazione funzionale tra canali del calcio, dopamina e sinucleina porta alla morte cellulare dei neuroni causando i sintomi del Morbo di Parkinson
I ricercatori del Medical Center della Columbia University, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, hanno scoperto che nella malattia di Parkinson si avvera un progressivo calo del numero di neuroni a causa dell... »»

Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»

Scoperto gene dell'iperattività
Una variante genetica legata alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività, potrebbe essere stata utile nella preistoria
Un team di ricercatori americani sta conducendo degli studi sui geni collegati alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), un disturbo che colpisce molti bambini. Durante questi studi, i ricercator... »»

La mente processa informazione e utilizza energia
A questo punto siamo in grado di comprendere una definizione più tecnica e corrente di mente: “la mente è un processore di informazione che utilizza energia.” Un processore è una macchina che svolge una serie di azioni (... »»

Nuovo studio clinico in fase III su Safinamide nella malattia di Parkinson
Lo studio valuterà sicurezza ed efficacia di due dosaggi di safinamide come trattamento associato alla terapia con agonista di dopamina nella Malattia di Parkinson ai primi stadi
Merck Serono ha annunciato l'avvio dello studio MOTION (SafinaMide add-On To dopamine agonist for early Idiopathic ParkinsON's disease).
Questo studio valuterà l'efficacia e la sicurezza di due dosag... »»

Scienziati individuano le basi genetiche della sindrome delle gambe senza riposo
Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato i geni associati alla sindrome delle gambe senza riposo (RLS), una comune disfunzione neurologica caratterizzata da disturbi del sonno e da un forte bisogno... »»

Un farmaco contro le dipendenze
Il farmaco Varenicline contro il fumo agisce anche contro l'alcol, si ipotizza base biologica comune a tutte le dipendenze
I ricercatori sperano di essere vicini alla messa a punto di un farmaco contro le dipendenze sia da fumo che da alcol. I risultati preliminari della ricerca, condotta da scienziati dell'Università della Californ... »»

Staminali neurali umane alleviano sintomi Parkinson
Staminali neurali umane impiantate nel cervello di scimmie col morbo di Parkinson hanno alleviato loro i sintomi della malattia, contribuendo a ridurre il deficit del neurotrasmettitore dopamina causato dalla malattia.»»

Una ricerca italiana ha prodotto topi mutanti insensibili alla cocaina
Questi topi non esprimono il recettore cerebrale GPR37, nuova strada per la messa a punto di farmaci antagonisti
Un gruppo di ricercatori italiani, coordinati da Glauco Tocchini-Valentini, dell'Istituto di biologia cellulare (Ibc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Monterotondo, ha condotto una ricerca che ha dimostrato ... »»

Nato network "Innochem" per lo studio delle chemochine e dei loro recettori
Queste ricerche sono fondamentali per studiare i meccanismi delle difese immunitarie e per trovare nuove terapie
E' nato un network, chiamato Innochem, che riunisce le ricerche di 23 centri di ricerca di tutta Europa ed è coordinato dal professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. Lo scopo di Innochem &... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |