Notizie di neurodegenerative
Neuroni da cellule epiteliali
Alcuni ricercatori americani sono riusciti a creare in poche settimane dei neuroni partendo da cellule di pelle umana aprendo nuove frontiere nella cura di malattie neurodegenerative
Nei laboratori della Stanford University School of Medicine in California sono stati prodotti dei neuroni partendo da cellule epiteliali umane, senza l'utilizzo di cellule staminali. La conversione di cellule della p... »»

Raccolti 10mila euro per la ricerca sulle staminali per la cura di malattie neurodegenerative
Il denaro raccolto a favore di Neurothon andrà a finanziare un progetto di ricerca del prof. Vescovi sulle staminali cerebrali
Grazie ad una partita di calcio tenutasi lo scorso 30 giugno a Terracina, tra la Nazionale Calcio Tv e la formazione locale composta dai rappresentanti delle sezioni locali di AMT - Associazione Medica Terracinese, Lions... »»

Scoperto gene comune a malattie neurodegenerative
Trovati ben sei diversi difetti genetici a carico di uno stesso gene, che potrebbe guidare gli scienziati alla scoperta dei misteri di alcune malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer e il morbo di Lou Ge... »»

Ecco come muoiono le cellule neuronali
La morte delle cellule neuronali non ha più misteri. Li ha svelati il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): un gruppo di ricercatori coordinati da Sebastiano Cavallaro, dell'Istituto di scienze neurologiche (Isn) del... »»

Staminali cerebrali producono fino a 10 mila nuovi neuroni al giorno
La scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative
Le cellule staminali cerebrali possono produrre fino a 10.000 nuovi neuroni al giorno. Una ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze di Orbassano (NICO), in collaborazione con l'Università della Califor... »»

Nata Dialectica società per la ricerca sulle malattie cerebrali
E' uno spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Università di Milano e può contare su 1,5 milioni di euro
ll Fondo Next (gestito da Finlombarda) ha investito in Dialectica, start-up biotecnologica dell'Università di Milano. Si tratta del primo spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Ateneo. La societ... »»

Un meccanismo molecolare neurodegenerativo
Gli aggregati di proteine tossiche interferiscono con il proteasoma
Le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica, sono caratterizzate da differenti tipi di perdita delle funzioni nervose (da cali di memoria a movimenti muscolar... »»

Studio italiano, acido urico riduce danni lesioni spina dorsale
Ricercatori italiani dell'Universita' di Messina hanno scoperto che l'acido urico riduce il danno neuronale dopo un trauma alla spina dorsale e facilita il recupero del controllo neuromotorio. Lo studio, svolto in collab... »»

Cura antidepressivi per stimolare staminali
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive condotto da Maura Boldrini, ricercatrice dell'università di Firenze. A... »»

Una proteina fondamentale per l'attività mitocondriale
La proteina MICU1 è risultata indispensabile per l'assorbimento di calcio nei mitocondri e questa scoperta potrebbe essere utile per nuove terapie contro il diabete e altre patologie
Su Nature sono stati pubblicati due studi che chiariscono il modo in cui i mitocondri consumano calcio per fornire energia alle cellule.
I ricercatori hanno iniziato a individuare le proteine essenziali per l'ass... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |