Notizie di neurodegenerative
Telethon e Shire per la ricerca sulle malattie rare
Grazie a un finanziamento di oltre 17 milioni di euro i ricercatori del Tigem di Napoli potenzieranno la ricerca su diverse patologie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale
La ricerca Telethon si conferma un polo attrattore di investimenti internazionali: la Fondazione italiana dedicata alle malattie genetiche rare ha infatti siglato un importante accordo di collaborazione con la multinazio... »»

Parte sperimentazione clinica per sintomi SLA
Annunciata la partenza di una sperimentazione clinica di fase II per il trattamento sintomatico della spasticità nei pazienti SLA
Circa 4,5 milioni di euro di finanziamenti erogati, 44 gruppi di ricerca italiani attivi, 95 ricercatori sostenuti, 22 progetti di ricerca in corso che spaziano dalla ricerca di base a quella clinica, a quella tecnolog... »»

Nuova importante scoperta per la sopravvivenza cellulare
Un significativo passo avanti nella cura di malattie degenerative e da aploinsufficienza, come Parkinson, Alzheimer, epilessia, ritardo mentale, tumori
E' stato scoperto un nuovo meccanismo che regola finemente la sintesi di alcune proteine considerate necessarie per la sopravvivenza cellulare. Il meccanismo coinvolge una nuova classe di RNA che, pur non codificando... »»

Un modello per chiarire i processi ereditari
Sviluppato un modello per spiegare i processi ereditari analizzando le mutazioni patogeniche del DNA mitocondriale mtDNA
Il codice genetico può fornire un'ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai... »»

Il meccanismo delle malattie da prioni
Analizzato il cervelletto di topi con la malattia di Creutzfeldt-Jakob, si osservato un'alterazione del glutammato che causa il non targeting su membrana di un canale per il calcio
Scoperto per la prima volta il meccanismo tossico dei prioni, versioni anomale della proteina prionica cellulare, ancora piuttosto misteriose per gli scienziati di tutto il mondo: a descriverlo sulle pagine di Neuron ... »»

I neuroni e la strategia di Pollicino
L'importanza dello studio sulle connessioni neuronali nelle patologie neurodegenerative, nella rigenerazione nervosa e nel cancro
Incredibilmente l'Italia continua ad attirare i ricercatori stranieri, grazie a centri innovativi come il CIBIO (Centro di Biologia Integrativa dell'Università Trento) e al sostegno di istituzioni lungimiran... »»

Confutate alcune tesi sulla SLA
Si è scoperto che nella sclerosi laterale amiotrofica la degenerazione degli assoni ed il deficit di trasporto degli organelli sono indipendenti e che bisogna creare migliori modelli animali
Quando immaginiamo in che modo i risultati della ricerca possono cambiare la società o aiutarci a ridefinire i confini della scienza medica noi pensiamo alla dimostrazione di un'ipotesi o alla decifrazione di un... »»

Lanciata la nuova rete di neuroscienza
Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
È stata appena lanciata una nuova rete finanziata dall'UE per i ricercatori impegnati nel campo della neuroscienza d'avanguardia. Finanziata interamente con oltre 3 milioni di euro attraverso una Borsa della... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 6 Febbraio 2012
Newsletter del 6 Febbraio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Nella passata settimana abbiamo lavorato su una nuova collaborazione con la rivista "L'hobby della Scienza e della Tecnica": dal numero attualmente in edicola troverete sempre più una maggiore presenza di Molecula... »»

iPS ottenute da pelle si trasfomano in precursori neuronali
Cellule di cute murina è stata trasformata in staminali pluripotenti indotte per poi diventare dei precursori in grado di differenziarsi in astrociti, oligodendrociti e neuroni
Trasformare cellule della pelle in componenti del cervello, senza passare dalle staminali. C'è riuscito un gruppo di scienziati americani della Stanford University School of Medicine, con un esperimento pubblica... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |