Notizie di neurodegenerative
Sfruttare le abitudini «alimentari» delle cellule per trattare il morbo di Huntington
Un'équipe internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio per trattare patologie quali il morbo di Huntington, causate dall'accumulo di proteine anormali. La nuova cura incoraggia le nostre cellu... »»

SLA: nuovo indizio sulle cause della malattia
Il risultato viene da ricercatori milanesi finanziati da Telethon
Circa il 10% di tutte le forme di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) sono familiari; tra queste il 20% dipende da difetti nel gene per la superossido dismutasi 1 (SOD1), un enzima cruciale per la cellula che interviene ... »»

Accordo di ricerca tra Siena Biotech e Roche per le malattie neurodegenerative
Le società collaboreranno per scoprire nuove molecole contro l'Alzheimer e altre malattie del sistema nervoso centrale
Siena Biotech, società biotecnologica della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha firmato un accordo con la multinazionale farmaceutica Roche. L'accordo di ricerca siglato riguarda la malattie neurodegenerati... »»

L'attività fisica protegge il tessuto nervoso
Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»

Nata Dialectica società per la ricerca sulle malattie cerebrali
E' uno spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Università di Milano e può contare su 1,5 milioni di euro
ll Fondo Next (gestito da Finlombarda) ha investito in Dialectica, start-up biotecnologica dell'Università di Milano. Si tratta del primo spin-off del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Ateneo. La societ... »»

Ricercatori collegano la morte delle cellule cerebrali a una proteina
Alcuni ricercatori finlandesi hanno individuato un nuovo percorso molecolare, coinvolto nella morte delle cellule cerebrali, che costituisce perciò un fattore importante in affezioni neurologiche quali l'Alzheimer, l... »»

Apre a Trieste un centro di ricerca sui prioni
Chiamato a dirigerlo dagli USA un esperto italiano, le ricerche aprono nuove prospettive nella comprensione della BSE e della variante umana
A Trieste, presso SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) apre un centro di ricerca per i prioni e a dirigerlo è stato chiamato dagli Stati Uniti, Giuseppe Legname, un ricercatore che negli ultimi otto ... »»

Individuato un fattore che protegge il cervello dal morbo di Parkinson
Un'équipe internazionale di ricercatori ha scoperto un fattore che mantiene in vita le cellule cerebrali e le protegge dal danno causato da malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. La scoperta apre nuov... »»

Accordo tra Elixir Pharmaceuticals e Siena Biotech per la malattia di Huntington
Scopo comune ottimizzare molecole inibitori del SIR T1, enzima che svolge ruolo chiave in molte funzioni regolatrici dell'organismo
La malattia di Huntington è una patologia neurodegenerativa ereditaria contro la quale non esistono cure o trattamenti efficaci.
Oggi è stato firmato un accordo di collaborazione tra la Siena Biotech S.p.A. ed Elix... »»

Garantire la fluidità del traffico all'interno della cellula
Scoperte nuove informazioni relative alle modalità di trasporto delle molecole all'interno delle cellule
Nelle cellule le molecole sono trasportate dove necessario lungo strade costituite di filamenti denominati microtubuli. Si tratta di un sistema dinamico: i microtubuli confluiscono e si espandono dove sono necessari e si... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |