Notizie di Armenise
  
  I neuroni e la strategia di Pollicino
	
			
              
              	 L'importanza dello studio sulle connessioni neuronali nelle patologie neurodegenerative, nella rigenerazione nervosa e nel cancro
              Incredibilmente l'Italia continua ad attirare i ricercatori stranieri, grazie a centri innovativi come il CIBIO (Centro di Biologia Integrativa dell'Università Trento) e al sostegno di istituzioni lungimiran... »»
			  
              
Stage alla Harvard Medical School per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 Dodicesima edizione delle borse di studio Armenise-Harvard/UGIS
              Il programma di formazione di giornalismo scientifico alla Harvard Medical School, finanziato dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, continua... »»
			  
              
Il ruolo degli anticorpi nelle infezioni virali
	
			
              
              	 Lo studio potrebbe portare all'identificazione di nuove possibilità di difesa contro virus potenzialmente letali, come il virus della rabbia
              Un nuovo studio di Matteo Iannacone, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e di Ulrich von Andrian, Harvard Medical School, finanziato dal National Institute of Health e dalla Fondazione Armenise-Harv... »»
			  
              
iRNA per rispondere a cambiamenti improvvisi
	
			
              
              	 Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
              Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress anche le cellule sono chiamate a prendere decisioni rapide. Così, in caso di crisi – dal greco krisis, "decisione" – devono poter adat... »»
			  
              
La terra non basta più, ripartiamo dalle radici
	
			
              
              	 Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
              Dalla comparsa dell'uomo la sfida è sempre stata quella di conquistare nuove terre, rendendole abitabili, coltivabili e fonte di sostentamento. In questi ultimi decenni l'aumento della popolazione mondiale e... »»
			  
              
Doppio finanziamento per un ricercatore del San Raffaele
	
			
              
              	 Ricercatore Armenise-Harvard del San Raffaele premiato anche dall'European Research Council
              En plein per il giovane ricercatore Matteo Iannacone rientrato in Italia l'anno scorso con la disponibilità di un milione di dollari della Fondazione Armenise-Harvard per aprire il proprio laboratorio presso l... »»
			  
              
Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS per giovani giornalisti scientifici italiani
	
			
              
              	 Ritorna l'atteso appuntamento per la formazione di giornalismo scientifico presso la Harvard Medical School
              
Il programma, finanziato dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, consiste in uno stage di una settimana a Boston (dal 20 al 24 giugno 2011) ... »»
			  
              
Le barriere che fermano i virus neurotropici
	
			
              
              	 Ricostruiti i passaggi dall'ingresso del virus all'invasione nel sistema nervoso centrale
              
Sembra un film poliziesco, una specie di caccia al ladro. Il ladro in questo caso è il virus, i poliziotti sono Matteo Iannacone e i suoi collaboratori del laboratorio del Prof. Ulrich von Andrian alla Harvard Medical ... »»
			  
              
Tornano in Italia due ricercatori per continuare le loro ricerche
	
			
              
              	 Grazie al finanziamento di due milioni di dollari della Fondazione Giovanni Armenise-Harvard proseguiranno le ricerche iniziate negli Usa
              La dinamica delle risposte immunitarie antivirali è al centro delle ricerche di Matteo Iannacone, medico specializzato in Medicina Interna all'Università Vita-Salute San Raffaele, vincitore di numerosi prem... »»
			  
              
Quando i neuroni si autocontrollano
	
			
              
              	 All'EBRI la ricerca continua grazie anche ai finanziamenti Armenise-Harvard
              Percezione sensoriale, inizio del movimento, memoria, e altre funzioni cognitive che danno origine a comportamenti complessi sono situate nella corteccia cerebrale. L'architettura della corteccia cerebrale consiste i... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 |