Notizie di Armenise
  
  Emoglobina come magazzino di ossigeno nel cervello
	
			
              
              	 Una ricerca sul Parkinson finanziata dalla Fondazione Armenise-Harvard
              E' parte della conoscenza comune che l'emoglobina sia uno dei componenti principali del sangue e sia responsabile del suo colore rosso fiammante. Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol... »»
			  
              
Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
	
			
              
              	 La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
              I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»
			  
              
Due borse di studio per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 La domanda dovrà essere indirizzata entro il 15 Marzo 2009
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, con il patrocinio dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, istituisce due borse di studio per giovani giornalisti scientifici per la durata di 8 giorni da tenersi p... »»
			  
              
Svelato il segreto della crescita delle piante
	
			
              
              	 Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
              La ricerca sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante, coordinata da Sabrina Sabatini ricercatrice della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali rientrata ... »»
			  
              
Scoperte proteine legate al packaging del DNA in cromosomi
	
			
              
              	 La proteina ISWI correlata con PARP permette quindi la possibilità di far trascrivere o meno certi geni
              
Molti dei nostri geni non vengono letti e interpretati dalla cellula per il semplice fatto che è come se fossero dietro a una porta chiusa. E che il complesso macchinario cellulare addetto a trasformarli in proteine no... »»
			  
              
Individuati segnali epigenetici implicati nell'espressione genica
	
			
              
              	 Allo studio i meccanismi che regolano espressione e silenziamento dei geni e implicati nello sviluppo di molte malattie tra cui il cancro
              Un team di ricerca di Palermo coordinato da Davide Corona, ricercatore rientrato in Italia nel 2005 grazie ai finanziamenti sponsorizzati dalla  Fondazione Giovanni Armenise-Harvard e Telethon, studia la sindrome di Will... »»
			  
              
Stage per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 Nona edizione delle Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS
              Sarà intenso il programma 2008 del concorso per giornalisti scientifici, iniziativa in continua ascesa finanziata dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Itali... »»
			  
              
Dottorato alla Armenise-Harvard Foundation
	
			
              
              	 Iniziativa per i giovani italiani laureati in discipline scientifiche.
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard sostiene i giovani laureati nel suo programma "PhD": i candidati selezionati avranno un finanziamento per ottenere un dottorato di due anni presso il Dipartimento di Scie... »»
			  
              
Nuova tecnica di visualizzazione di proteine e cellule
	
			
              
              	 La tecnica utilizza i Quantum  Dots per “illuminare” proteine contenute in cellule vive, utile per lo studio di malattie autoimmuni e tumori
              
E' stata messa a punto una nuova tecnica di visualizzazione delle proteine e delle cellule. Lo studio è stato condotto da Roberto Bonasio, che ha da poco ottenuto il suo PhD ad Harvard grazie al finanziamento della... »»
			  
              
Career Development Award per ricercatori italiani
	
			
              
              	 Un'iniziativa per contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard finanzia il rientro dei ricercatori italiani aiutandoli ad aprire i loro laboratori in Italia, grazie al programma Career Development Award. Il finanziamento totale ammonta a $ 150... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 |