Notizie di Germania
  
  Una endosimbiosi recente
	
			
              
              	 Permetterà di capire meglio alcuni meccanismi evolutivi
              I plastidi sono “macchine” fotosintetiche presenti in tutte le alghe e in tutte le piante, che hanno avuto un ruolo centrale nella evoluzione dei vegetali terrestri e, di conseguenza, anche degli animali.
I plastidi... »»
			  
              
Raggiunto a Bruxelles un accordo sul finanziamento della ricerca per le staminali
	
			
              
              	 Dopo la posizione dell'Italia ed USA, ora l'Europa
              I ministri degli esteri Ue della ricerca hanno infatti dato il loro via libera, a maggioranza qualificata, al VII programma quadro (7PQ) 2007-2013 stabilendo però precise condizioni: no alla distruzione di embrioni al fi... »»
			  
              
Ipertensione e aritmia fattori di rischio sottostimati
	
			
              Ipertensione arteriosa e aritmia cardiaca fattori di rischio rilevanti nell'insorgenza dell'ictus cerebrale ischemico, ma sottostimati. Lo dimostra uno studio del Cnr, pubblicato sul Journal of Neurological Scien... »»
			  
              
Spermatozoi da cellule staminali
	
			
              Un'équipe operante nel Regno Unito e in Germania è riuscita a trasformare cellule staminali in cellule spermatiche attive che hanno consentito la procreazione di nati vivi. Questo eccezionale traguardo potrebbe argin... »»
			  
              
I potenziali pericoli dell'intelligenza ambientale
	
			
              Immaginate un futuro in cui computer o sensori microscopici si adattino a voi, e in cui la vostra semplice presenza faccia cambiare le cose in base ai vostri desideri. L'intelligenza ambientale (AmI), un concetto che... »»
			  
              
L'Europa leader mondiale nell'energia eolica
	
			
              Secondo i dati resi noti dallo Earth Policy Institute (EPI), la capacità di generare energia eolica a livello globale è cresciuta del 24 per cento nel 2005 raggiungendo un totale di 59.100 megawatt. L'Europa è leader... »»
			  
              
Cibi OGM, piacerebbero solo al 32% degli italiani
	
			
              Solo il 32% degli italiani sostiene l'impiego di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare, mentre la media europea è ancora più bassa, pari appena al 27%.
E' quanto risulta da un'inc... »»
			  
              
Nuove tecnologie potrebbero porre fine alla controversia sulle cellule staminali
	
			
              Alcuni considerano la ricerca sulle cellule staminali un fattore chiave per gli sviluppi futuri della scienza medica, mentre per altri si tratta di una strada della ricerca destinata al fallimento etico. Se le nuove tecn... »»
			  
              
Avvio dei lavori di costruzione della centrale solare più grande al mondo
	
			
              In Portogallo sono appena iniziati i lavori di costruzione della centrale solare fotovoltaica più grande al mondo. Quando nei primi mesi del 2007 entrerà in funzione la centrale da 11 megawatt, essa genererà elettricità ... »»
			  
              
Staminali, speranza per i malati: Ho dato più libertà alla ricerca Ue
	
			
              
              	 Una lettera di FABIO MUSSI, Ministro dell'Università e della Ricerca
              
Caro direttore, il Consiglio Europeo sulla "Competitività" cui ho partecipato a Bruxelles il 30 maggio scorso ha affrontato questioni cruciali per l'avvenire dell'Unione europea e del nostro stesso Pa... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 |