Notizie di animali
  
  Costante perdita di biodiversità non permetterà di raggiungere i limiti fissati nel 2003 
	
			 Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
              
              	 Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
              Secondo gli esperti non sarà possibile raggiungere gli obiettivi per il 2010 relativi alla riduzione della perdita di biodiversità a livello globale, che erano stati fissati nel quadro della convenzione delle N... »»
			  
              
Un cervello artificiale come modello 
	
			 Lo sviluppo in laboratorio di un cervello artificiale permetterebbe di comprendere i meccanismi sconosciuti di molte malattie neurologiche limitando l'uso di cavie animali
              
              	 Lo sviluppo in laboratorio di un cervello artificiale permetterebbe di comprendere i meccanismi sconosciuti di molte malattie neurologiche limitando l'uso di cavie animali
              Henry Markram, neuroscienziato svizzero co-direttore dell'Istituto per il cervello del Politecnico federale di Losanna, è convinto che il cervello umano potrebbe essere replicato in laboratorio nell'arco di ... »»
			  
              
Da cellule suine le nuove staminali pluripotenti 
	
			 Le cellule pluripotenti di origine suina possono moltiplicarsi e dare origine ai tipici tessuti embrionali. Vi è inoltre la speranza di produrre maiali modificati da utilizzare come donatori
              
              	 Le cellule pluripotenti di origine suina possono moltiplicarsi e dare origine ai tipici tessuti embrionali. Vi è inoltre la speranza di produrre maiali modificati da utilizzare come donatori
              Dall'Institute of Biochemistry and Cell Biology di Shangai arriva la notizia, unica al mondo, della creazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) a partire da cellule prelevate dall'orecchio e dal mid... »»
			  
              
Watson: si deve perseverare nello studio del DNA 
	
			 A 10 anni dalla scoperta della struttura del DNA i passi avanti non sono quelli attesi, ma si deve continuare per arrivare a conoscere il genoma ed eventualmente migliorare la specie
              
              	 A 10 anni dalla scoperta della struttura del DNA i passi avanti non sono quelli attesi, ma si deve continuare per arrivare a conoscere il genoma ed eventualmente migliorare la specie
              Nel 1953 Watson e Crick scoprivano la struttura a doppia elica del DNA.
Oggi, ad 81 anni, Watson è convinto che, nonostante i risultati attesi siano forse in ritardo, "Scienza è sinonimo di attesa e noi non... »»
			  
              
Un gene estraneo che bypassa difetti mitocondriali 
	
			 Protegge la "centrale energetica" della cellula dall'eccesso di radicali liberi che si formano quando le loro vie metaboliche normali sono boccate. La scoperta apre nuove prospettive terapeutiche
              Protegge la "centrale energetica" della cellula dall'eccesso di radicali liberi che si formano quando le loro vie metaboliche normali sono boccate. La scoperta apre nuove prospettive terapeutiche
Dotan... »»
			  
              
Le domande più frequenti sull'Influenza suina 
	
			 Le FAQ del Ministero della Salute
              
              	 Le FAQ del Ministero della Salute
              Cos'è l'influenza suina?
L'influenza suina è una malattia respiratoria acuta dei maiali causata da virus influenzali del tipo A, che causano abitualmente epidemie di influenza tra i suini. I vir... »»
			  
              
Banca dati aperta per il virus influenza suina 
	
			 Accessibili le informazioni sugli agenti patogeni, possono essere usate da tutti gli scienziati del mondo
              
              	 Accessibili le informazioni sugli agenti patogeni, possono essere usate da tutti gli scienziati del mondo
              La direttrice del Laboratorio sull'aviaria dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Ilaria Capua, ha permesso di costruire in tempi record l'identikit genetico del virus A/H1N1, responsabile della influen... »»
			  
              
La clonazione non causa aumento delle mutazioni 
	
			 Le mutazioni riscontrate in maggior numero negli animali clonati sono da imputarsi all'utilizzo di cellule somatiche, naturalmente più soggette a mutazioni, e non al trasferimento nucleare
              
              	 Le mutazioni riscontrate in maggior numero negli animali clonati sono da imputarsi all'utilizzo di cellule somatiche, naturalmente più soggette a mutazioni, e non al trasferimento nucleare
              Un gruppo di ricercatori dell'University of Texas a San Antonio, dell'University of Texas Health Science Center di San Antonio e dell'University of Hawaii a Honolulu (Usa) annuncia su Pnas di aver compiuto im... »»
			  
              
Una speranza per la sclerosi multipla dal mondo felino 
	
			 Il gatto è in grado di riparare i danni riportati dalla mielina, e secondo ricercatori americani l'evento si potrebbe applicare anche all'uomo
              
              	 Il gatto è in grado di riparare i danni riportati dalla mielina, e secondo ricercatori americani l'evento si potrebbe applicare anche all'uomo
              Una ricerca condotta dall'università americana di Wisconsin-Madison, pubblicata dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha dimostrato che i gatti sarebbero in grado di riparare i danni rip... »»
			  
              
Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza" 
	
			 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              
              	 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 |