Risultati per data: 121-130 su 219
Ordina per Data - Rilevanza
Risonanza magnetica fotografa lo stress I risultati della ricerca saranno utili per prevenire le forme croniche
Lo stress è una chiazza arancione sul fermo immagine di una risonanza magnetica. Lo straordinario documento è stato ottenuto dai ricercatori della University of Pennsylvania School of Medicine coordinati dal professor Ji... »» 22/11/2005
A Siena un centro di ricerca per le staminali
A Siena si intensifica la ricerca sulle cellule staminali da individui adulti. L'universita' dispone ora di un centro apposito che e' stato inaugurato il 7 novembre presso il centro didattico del policlinico ... »» 17/11/2005
Staminali per la circolazione vascolare
Per la prima volta in Europa l'autotrapianto delle cellule staminali del midollo osseo viene utilizzato per riparare e rigenerare il microcircolo vascolare e arteriolare nei distretti corporei irrimediabilmente compr... »» 17/11/2005
Italiani isolano staminali del cuore
Cellule staminali adulte sono state per la prima volta isolate dal cuore umano e, successivamente trattate in laboratorio, si sono dimostrate in grado di riparare i danni causati dall'infarto una volta iniettate nel ... »» 15/11/2005
Primo cuore totalmente impiantabile
Entro sei mesi sara' utilizzato a Padova il primo cuore totalmente impiantabile: ad annunciarlo e' il prof. Gino Gerosa, direttore del dipartimento di cardiochirurgia dell' universita' patavina. '... »» 15/11/2005
Lesioni cardiache e aritmia ventricolare Le scansioni MRI potrebbero diventare un'efficace strumento di screening
Usando scansioni di risonanza magnetica (MRI) delle pareti cardiache, alcuni ricercatori del Johns Hopkins Medical Institute hanno scoperto che le persone il cui spessore della parete muscolare contiene oltre il 25 per c... »» 14/11/2005
Alle Molinette di Torino staminali riparacuore
Una iniezione di ormoni dopo 24 ore dall'infarto e il midollo osseo comincia a produrre staminali con una "mission": riparare i tessuti lesionati del cuore. E' lo schema della terapia sperimentata ... »» 10/11/2005
Problemi a cuore e fegato rivelati dalla GGT Ricercatori dell’Ifc-Cnr: un’elevata presenza di questo enzima, può indicare problemi cardiovascolari e non solo epatici.
L'enzima gamma-glutamiltransferasi (GGT) risulta essere implicato con problemi cardiaci ed epatici. Il dosaggio nel sangue dell'enzima GGT è un comune test di laboratorio utilizzato per verificare la presenza di... »» 21/10/2005
Staminali senza distruggere l'embrione
Per il mondo scientifico sono gia' le ''cellule staminali politiche'' per il fatto che possono essere ottenute senza distruggere embrioni e senza quindi sollevare problemi etici. Ben due diverse tecni... »» 17/10/2005
Stimolazione nervo vago aiuta malati cuore
Un minuscolo elettrodo posizionato intorno al nervo vago, nel collo, e collegato a uno stimolatore (simile a un pace-maker) sottopelle nel petto e' in grado di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca dei pazient... »» 28/09/2005