Notizie di coltivazione
Più aria alle teorie sull'estinzione di massa
Confutata la teoria della scarsità di ossigeno alla base della grande estinzione del permiano; la presenza di carbon fossile indica buona presenza di ossigeno
Circa 250 milioni di anni fa si verificò un evento di estinzione di massa che spazzò via quasi il 95% di tutte le specie. La causa di questo disastro è oggetto di numerose teorie. Ora, i risultati di ricer... »»

Parlamento dice si' alla marijuana terapeutica
In Austria via libera al consumo di marijuana come antidolorifico
Il Parlamento austriaco ha ammesso che ai malati gravi sia concesso il consumo, dietro prescrizione medica, della marijuana. La nuova legge permette la coltivazione della cannabis per fini terapeutici alla AGES, l'Ag... »»

Due nuovi spazi per sperimentare con le cellule staminali
Al via la costruzione in Spagna di due laboratori ad alta tecnologia per lo studio delle cellule staminali e la ricerca sul loro utilizzo nella terapia degli infarti
Il 15 luglio, l'ospedale universitario Reina Sofia di Cordova ha iniziato la costruzione di due "sale bianche" per l'applicazione di trattamenti di terapia cellulare, nelle quali si potranno anche studiare, attra... »»

Produzione di riso sano nelle aree tossiche
Chiarito il meccanismo di trasporto dell'arsenico all'interno delle cellule vegetali, grazie alla proteina NIP. E' ora allo studio una varietà di riso coltivabile sui terreni contami
Mentre in tutto il mondo aumentano le proteste riguardanti il cibo e con il suo costo sempre crescente, i ricercatori ovunque sono impegnati nella scoperta che porterà alla prossima rivoluzione verde. Ricercatori de... »»

Negata l'autorizzazione al commercio di soia ogm
Secondo i ministri dell'agricoltura la soia ogm non deve essere coltivata nè commercializzata. L'ultima parola spetta al Comitato Esecutivo Europeo
L'ultimo passo verso l'autorizzazione al commercio di soia geneticamente modificata, la valutazione da parte del comitato esecutivo europeo, giunge oggi dopo un iter burocratico durato un anno e che ha visto i mi... »»

Uno studio del CCR getta nuova luce sui raccolti GM
L'Istituto per gli studi prospettivi tecnologici della commissione europea ha pubblicato una indagine sull'effetto delle coltivazioni GM nelle dinamiche agricole della spagna
L"Istituto per gli studi prospettivi tecnologici (IPTS) del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea ha comunicato quello che č stato scoperto sulla performance dei raccolti geneticamente modificati (GM) ... »»

Gradnik, presidente di Assobiotec, chiede che in Italia riparta la sperimentazione sugli Ogm
Gradnik, intervenuto alla presentazione di Plant for the Future, ha sottolineato l'importanza dell'innovazione in campo agroalimentare e chiesto che ripartano le sperimentazioni
Nel corso della presentazione della Piattaforma tecnologica nazionale “Plants for the Future”, all"Accademia dei Lincei, č intervenuto Roberto Gradnik, presidente di Assobiotec, chiedendo al governo italiano di far rip... »»

Futuragra e Assobiotec sostengono importanza Ogm per risolvere la crisi alimentare mondiale
Secondo Futuragra e Assobiotec i governi devono incentivare la coltivazione degli Ogm e l'Italia deve permettere l'utilizzo delle varietà biotech
Il futuro della crisi alimentare mondiale è nelle mani delle biotecnologie e di chi le avversa. Già ora, senza Ogm la situazione sarebbe ancora più preoccupante. Infatti per 12 milioni di agricoltori in tu... »»

In Europa stop alla coltivazione di tre Ogm
La Commissione Europea ha sospeso la coltivazione di tre varietà Ogm e ha richiesto all'EFSA nuove indagini
La coltivazione di tre varietà di Ogm (due tipi di mais, della Pioneer e della Syngenta e la patata BASF) è stata temporaneamente bloccata dalla Commissione Europea, che ha assecondato il parere di Stavros Dima... »»

Scoperto gene del riso che aumenta la produzione
Il super gene Ghd7 è in grado di influire su tutti fattori che influenzano la produttività delle piante di riso: grandezza e numero chicchi, altezza piante e tempi di fioritura
E' stato scoperto da un gruppo di scienziati cinesi dell'Università agricola di Huangzhong nello Wuhan, un super gene Ghd7 in grado di aumentare la produzione del riso. La produttività delle... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |