Oh My God! Science! - Intervista col vegano - Botta e risposta gentile e pacato con prototipo di associazione vegano-animalista. ... »»

I viaggi spaziali allungano la vita?
Analizzando esemplari di C. elegans in prolungati voli spaziali si è osservato che non si assiste all'accumulo di proteine tossiche con l'invecchiamento dei muscoli
Un team internazionale di scienziati ha mostrato che viaggiare nello spazio può aiutare un verme microscopico a vivere più a lungo.
Esperimenti svolti da ricercatori provenienti da Canada, Francia, Gia... »»

Una nuova era per la biologia dei sistemi europea
24 milioni di euro in progetti che riguardano la biologia dei sistemi, basata sulla modellazione al computer di sistemi biologici
Sono stati avviati sedici progetti di ricerca, del valore complessivo di 24 milioni di euro, per affrontare alcune delle maggiori sfide odierne, come ad esempio la sicurezza alimentare e le malattie dell'uomo. Tutti ... »»

La relazione tra il gene Arl13b e le ciglia cellulari
Studiato su C. elegans, potrebbe far capire meglio una serie di disturbi del cervelletto e della sindrome di Joubert (JSRD)
Alcuni ricercatori dell'University College Dublin (UCD) Conway Institute of Biomolecular and Biomedical Research in Irlanda ha scoperto nuove informazioni su un gene coinvolto nello sviluppo della sindrome di Joubert... »»

Un cuore più longevo col gene silenziato
Il gene PI3K è correlato al sistema di di segnalazione insulina/IGF-1, uno dei meccanismi di regolazione dell'invecchiamento tissutale
Tetsuo Shioi, ed i colleghi della Facoltà di medicina dell'Università di Kyoto, hanno annunciato sull'ultimo numero della rivista "Circulation", organo dell'American Heart Association, i risultati d... »»

La formazione delle sinapsi dipende dalla netrina
Grazie a questa proteina i neuroni distinguono il loro bersaglio formando sinapsi corrette anche in un ambiente cellulare complesso
Uno studio condotto dai ricercatori della Stanford University coordinati da Daniel Colón-Ramos sul verme nematode Caenorhabditis elegans, e pubblicato su "science" col titolo "Glia Promote Local Synaptogenesis Throu... »»

Una proteina fluorescente da Nobel
La scoperta della proteina GFP è valsa il nobel ad un giapponese e due americani. molteplici gli usi biologici, e non solo
Per la scoperta e lo sviluppo della proteina fluorescente verde GFP (Green Fluorescent Protein) il giapponese Osamu Shimoura e gli americani Martin Chalfie e Roger Y. Tsien sono stati insigniti del Nobel per la chimica... »»

Scoperto il meccanismo della divisione cellulare asimmetrica
Perché avvenga è necessario che il fuso mitotico si posizioni verso l'estremo posteriore della cellula grazie all'intervento dei microtubuli
Un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ha identificato il meccanismo sottostante alla divisione cellulare asimmetrica. La divisione asimmetrica è un passaggio fondamentale per lo s... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |