Notizie di glucosio
  
  In un gene «brucia-grassi» la chiave per controllare i livelli di glucosio nel sangue
	
			
              
              	 I risultati sottolineano l'importanza di una rigida regolazione del livello di glucosio nel sangue per le persone affette da diabete
              Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato un gene «brucia-grassi» che svolge un ruolo chiave nel mantenimento della sensibilità delle nostre cellule all'insulina ed è present... »»
			  
              
L'accumulo di glicogeno nel cervello è tossico per i neuroni
	
			
              
              	 Studiando la malattia di Lafora, un team spagnolo ha scoperto che l'accumulo glicogeno causa danni ai neuroni
              Secondo un team di ricercatori dell'Instituto de Investigacion Biomedica e dell'Università di Barcellona l'accumulo di glicogeno a livello cerebrale potrebbe avere un effetto negativo. L'accumulo di ... »»
			  
              
Produzione di petrolio da microrganismi ogm
	
			
              
              	 Gli idrocarburi prodotti mediante sintesi biologica potrebbero presto soppiantare i biocarburanti come l'etanolo
              Alcuni scienziati americani hanno creato dei microrganismi geneticamente modificati che producono petrolio. Il risultato è stato ottenuto dai ricercatori di LS9, un'azienda start-up californiana, fondata da rice... »»
			  
              
L'obesità è favorita dagli endocannabinoidi
	
			
              
              	 Gli endocannabinoidi favoriscono l'obesità in due modi: stimolano il cervello a cercare il cibo e stimola il tessuto adiposo a svilupparsi e ad espandersi
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Padova hanno scoperto che un eccesso di endocannabinoidi nel corpo umano, favorisce l'obesità.
Sono due i meccanismi attraverso cui l'eccesso di endoc... »»
			  
              
L'importanza dei biosensori
	
			
              
              	 Biosensori utili per rilevare precocemente il cancro e per molte altre applicazioni che contribuiscono a fare risparmiare il SSN
              I biosensori sono delle spie utili per valutare la salute e la qualità dell'ambiente, in quanto riescono a rilevare precocemente se qualcosa non va. Al convegno organizzato a Roma dall'Istituto nazionale di ... »»
			  
              
Scoperto legame tra DNA mitocondriale e diabete
	
			
              
              	 Secondo un recente studio più del 20% dei casi di diabete di tipo 2 possono essere correlati a mutazioni del DNA mitocondriale
              Uno studio del Cold Spring Harbor Laboratory, coordinato da Theodore Kurtz, ha stabilito che esiste un legame tra il DNA mitocondriale e i marcatori metabolici del diabete di tipo 2. I risultati indicano che in più ... »»
			  
              
L'exenatide migliora il funzionamento del pancreas nei diabetici
	
			
              
              	 Il trattamento con exenatide rispetto all'insulina glargine migliora la funzionalità delle cellule beta del pancreas e fa perdere peso
              Durante il 43° Congresso dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) in corso ad Amsterdam, sono stati presentati i risultati di uno studio che ha dimostrato che la terapia a base di exenatide, ri... »»
			  
              
Il futuro è nelle cellule staminali geneticamente modificate
	
			
              
              	 Sarà possibile curare malattie introducendo nelle cellule staminali dei geni "terapeutici"
              Curare le malattie con geni terapeutici introdotti nelle cellule staminali del nostro organismo. Ovvero quando la terapia genica incontra le cellule staminali. Sarà questa la tendenza del futuro e la conferma, come ... »»
			  
              
Scienziati fanno luce sulla regolazione di zucchero nel sangue
	
			
              Un'équipe di scienziati svedesi ha gettato nuova luce sul modo in cui le cellule pancreatiche che secernono insulina mantengono stabili i livelli di glucosio nel sangue e prevengono così lo sviluppo del dia... »»
			  
              
Poche settimane di iperglicemia innescano la "memoria metabolica"
	
			
              
              	 Alla base del meccanismo di danno vi è l'alterazione delle proteine mitocondriali che iniziano a produrre radicali liberi
              Antonio Ceriello, diabetologo italiano che lavora in presso l'Università di Udine, in Gran Bretagna presso la Warwick University e negli Stati Uniti presso l'Oklahoma City University ha scoperto che bastano ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 |