Notizie di immuno
  
  Sempre più metodi molecolari nella diagnostica 
	
			 La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive
              
              	 La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive 
              Le diverse epidemie in tutto il mondo fanno crescere la domanda di screening e danno slancio al mercato collegato alla diagnostica delle malattie infettive.
Il mercato continuerà a crescere, poiché le ... »»
			  
              
Generate nuove ossa da staminali iPS 
	
			 Il risultato è stato ottenuto per la prima volta su un primate, lo studio ha analizzato anche la possibilità del ruolo oncogeno delle staminali pluripotenti
              
              	 Il risultato è stato ottenuto per la prima volta su un primate, lo studio ha analizzato anche la possibilità del ruolo oncogeno delle staminali pluripotenti 
              Dimostrato per la prima volta in un animale strettamente correlato all'uomo - il macaco rhesus - che è possibile generare nuove ossa da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenute da cellule della pel... »»
			  
              
Scoperta la causa di una malattia immunologica 
	
			 Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
              
              	 Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
              
Medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano scoprono la causa della malattia di Erdheim-Chester, una forma molto rara di istiocitosi, ovvero una patologia nella quale alcune cellule del sistema ... »»
			  
              
La carta d'indentità delle cellule T di tipo 1 
	
			 La scoperta, realizzata dal team di Maria Grazia Roncarolo e pubblicata su Nature Medicine, facilita l'utilizzo clinico di queste cellule contro rigetti da trapianti e staminali adulte
              
              	 La scoperta, realizzata dal team di Maria Grazia Roncarolo e pubblicata su Nature Medicine, facilita l'utilizzo clinico di queste cellule contro rigetti da trapianti e staminali adulte
              Scoperto il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune, le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1), che faciliterà il loro utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle mal... »»
			  
              
Cellule immunitarie contro obesità e diabete 
	
			 Le cellule iNKT sono correlate con l'aumento di peso: terapie che attivano queste cellule del sistema immunitario potrebbero aiutare a gestire diabete, malattie metaboliche ed obesità
              
              	 Le cellule iNKT sono correlate con l'aumento di peso: terapie che attivano queste cellule del sistema immunitario potrebbero aiutare a gestire diabete, malattie metaboliche ed obesità
              Un borsista di ricerca Marie Curie, insieme a un team di ricercatori internazionali, ha scoperto un potenziale alleato nella lotta contro l'obesità. Si tratta di un tipo di cellula immunitaria antitumorale che s... »»
			  
              
Scoperte le tre proteine responsabili della celiachia 
	
			 Individuati i frammenti proteici che danno la maggior risposta immunitaria al glutine, un primo passo per un vaccino conto l'intolleranza ai cereali
              
              	 Individuati i frammenti proteici che danno la maggior risposta immunitaria al glutine, un primo passo per un vaccino conto l'intolleranza ai cereali
              Sulla rivista Science Translational Medicine è stata pubblicata una ricerca, effettuata da un gruppo di ricercatori australiani e britannici, che ha permesso di individuare le proteine responsabili della celiachia. ... »»
			  
              
Trapianto eterologo di staminali contro la distrofia di Duchenne 
	
			 Entro il 2011 il primo trapianto eterologo di cellule staminali contro la distrofia di Duchenne
              
              	 Entro il 2011 il primo trapianto eterologo di cellule staminali contro la distrofia di Duchenne
              Il convegno internazionale, organizzato dall'Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti e dal Comitato Pasteur-Weizemann in occasione del 35° anniversario dalla fondazione, ha affrontato i principali temi rigu... »»
			  
              
Ricerca mostra la base genetica delle infezioni micotiche 
	
			 Due studi di ricerca indipendenti - pubblicati insieme nel New England Journal of Medicine - hanno impiegato il sequenziamento del DNA e le tecniche di mappatura genetica per individuare due proteine che, quando sono ass... »»
              Due studi di ricerca indipendenti - pubblicati insieme nel New England Journal of Medicine - hanno impiegato il sequenziamento del DNA e le tecniche di mappatura genetica per individuare due proteine che, quando sono ass... »»
			  
              
Apprendimento più veloce senza proteine immunitarie 
	
			 Le proteine MHC presenti sui neuroni del cervelletto limitano la velocità di apprendimento motorio. La loro assenza favorisce l'apprendimento ma anche l'instabilità nervosa
              
              	 Le proteine MHC presenti sui neuroni del cervelletto limitano la velocità di apprendimento motorio. La loro assenza favorisce l'apprendimento ma anche l'instabilità nervosa
              Un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine, in uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, dichiara che le proteine immunitarie note come MHC nei topi e... »»
			  
              
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche 
	
			 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              
              	 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |