Notizie di infezione
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Gennaio 2012 
	
			 Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Cosa accade se metti un mitra in mano a una scimmia?
    19/01/2012 - Sia chiaro, quest... »»
			  
              
Resistenza all'HIV con un fattore genetico 
	
			 Alcune varianti del gene TLR3 sembra essere correlato con le persone HESN, ovvero che pur essendo esposti al virus HIV non ne risultano infette
              
              	 Alcune varianti del gene TLR3 sembra essere correlato con le persone HESN, ovvero che pur essendo esposti al virus HIV non ne risultano infette
              Un recente studio svolto da Mara Biasin (Immunologa del Dipartimento di Scienze Cliniche dell'Università di Milano) e Manuela Sironi (Istituto Scientifico IRCCS E. MEDEA), e coordinato da Mario Clerici (di Unive... »»
			  
              
I cambiamenti di struttura dei virus durante l'infezione 
	
			 Analizzate le modifiche conformazionali del batteriofago T7 durante il processo di assorbimento ed infezione su Escherichia coli
              
              	 Analizzate le modifiche conformazionali del batteriofago T7 durante il processo di assorbimento ed infezione su Escherichia coli
              Ricercatori della University of Texas ad Austin hanno osservato l'infezione del virus T7 su E. coli.
Il processo di assorbimento ed infezione sono fondamentali nel ciclo di vita di un batteriofago, eppure i mecca... »»
			  
              
Riso OGM che produce albumina 
	
			 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              
              	 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»
			  
              
Nuove cure contro le infezioni da lieviti 
	
			 Le proteine di adesione Als del lievito permettono di riconoscere ed attaccare le cellule umane, causando anche pericolose infezioni
              
              	 Le proteine di adesione Als del lievito permettono di riconoscere ed attaccare le cellule umane, causando anche pericolose infezioni
              Alcuni ricercatori coordinati dall'Imperial College di Londra nel Regno Unito hanno scoperto il mistero di come le cellule del lievito identificano e attaccano i tessuti umani, provocando così un'infezione. ... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi 
	
			 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
Peste nera all'origine di tutte le pandemie moderne 
	
			 Dall'analisi di alcuni scheletri risalenti al periodo delle peste dei ricercatori sono riusciti a sequenziare il genoma del batterio Yersinia pestis
              
              	 Dall'analisi di alcuni scheletri risalenti al periodo delle peste dei ricercatori sono riusciti a sequenziare il genoma del batterio Yersinia pestis
              I ricercatori guidati da Johannes Krause dell'Università tedesca di Tubinga, analizzando la polpa dei denti di cinque scheletri ritrovati nel cimitero londinese East Smithfield sono riusciti a sequenziare il DNA... »»
			  
              
Completato primo trial clinico per vaccino contro HIV 
	
			 Durante la fase I della sperimentazione il vaccino ha avuto successo nel 90% dei volontari non affetti da AIDS, sfruttando il virus MVA-B contenente 4 geni dell'HIV
              
              	 Durante la fase I della sperimentazione il vaccino ha avuto successo nel 90% dei volontari non affetti da AIDS, sfruttando il virus MVA-B contenente 4 geni dell'HIV
              Alcuni ricercatori spagnoli hanno completato il primo trial clinico di un nuovo vaccino contro l'HIV.
Durante la fase I della sperimentazione il vaccino ha avuto successo nel 90% dei volontari non affetti da HIV.... »»
			  
              
Speranze per un vaccino anti-AIDS 
	
			 Alla Conferenza di Roma si è parlato del vaccino progettato partendo da anticorpi di pazienti malati e delle proteste contro le aziende farmaceutiche e contro il governo italiano
              
              	 Alla Conferenza di Roma si è parlato del vaccino progettato partendo da anticorpi di pazienti malati e delle proteste contro le aziende farmaceutiche e contro il governo italiano
              A Roma si è appena conclusa la VI Conferenza Mondiale sull'AIDS durante cui si è discusso delle novità della ricerca e non solo.
Il direttore del centro di ricerca sui vaccini presso il Niaid (Nati... »»
			  
              
Lotta all'AIDS: l'efficacia e tollerabilità di raltegravir 
	
			 Nuovi dati presentati allo IAS in corso a Roma dimostrano l'efficacia e la tollerabilità a lungo termine (5 anni) di raltegravir nella terapia di combinazione in pazienti adulti non trattati
              
              	 Nuovi dati presentati allo IAS in corso a Roma dimostrano l'efficacia e la tollerabilità a lungo termine (5 anni) di raltegravir nella terapia di combinazione in pazienti adulti non trattati
              Un'importante novità scientifica arriva da Roma, dove oltre 6.000 medici specialisti di tutto il mondo partecipano in questi giorni a IAS (International AIDS Society - Conference on Pathogenesis, Treatment and P... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 |