Notizie di lavoro
Uno studio cataloga l'impatto dei cambiamenti climatici provocati dall'uomo
Pubblicato su Nature un lavoro di catalogazione dei danni al clima causati dall'uomo con l'emissione di gas serra che influisce sui sistemi biologici e fisici del pianeta
I cambiamenti climatici antropogenici, e cioè derivanti da attività umane, stanno lasciando un segno indelebile sui sistemi fisici e biologici della terra. Sulla base di dati che coprono un periodo di 30 anni, ... »»

Individuato meccanismo evolutivo dei virus influenzali e la zona geografica dove avviene
Gruppo di ricerca internazionale, analizzando il genoma di 1032 ceppi dei virus H1N1 e H3N2, ha scoperto meccanismi che consentono di mutare e hanno identificato nel Sud-Est asiatico la loro cu
E' stato identificato un importante meccanismo di evoluzione dei virus influenzali e anche la zona geografica dove questa evoluzione avviene.
La scoperta è stata fatta grazie al lavoro di due gruppi interna... »»

Da una iniezione di staminali speranze contro malattie neurologiche
Alcune terribili e rare malattie pediatriche come le leucodistrofie potrebbero essere presto trattate con un'iniezione di cellule staminali
Una sola iniezione di staminali, poco dopo la nascita, per riparare i difetti diffusi - attraverso cervello e midollo spinale - nell'intero sistema nervoso centrale dei 'topolini tremanti'. Lo studio firmato ... »»

EuroGentest sta già aiutando pazienti in tutta Europa
EuroGentest è una rete d'eccellenza che ha come scopo quello di migliorare e agevolare i test genetici effettuati nei laboratori di tutto il mondo per la diagnosi di malattie genetiche
Secondo il prof. Jean-Jacques Cassiman, coordinatore della rete e presidente nominato della Società Europea di genetica umana (ESHG), i pazienti di tutta l'UE e dei paesi associati, che soffrono di malattie gene... »»

Ultimo Consiglio "Competitività" fornisce progresso per la ricerca
l'ultima riunione del Consiglio Competitività della presidenza slovena dell'UE ha preso alcune decisioni importanti per la ricerca
Avvicinandosi alla fine la presidenza slovena dell'Unione europea, la 2871° riunione del Consiglio "Competitività", che ha avuto luogo il 29 e 30 maggio a Bruxelles, ha prodotto una serie di decisioni nel c... »»

Studio UE scopre che le creme solari sono una minaccia per i coralli
Le creme solari causano lo sbiancamento dei coralli causata dall'espulsione di un'alga unicellulare simbiotica
Una squadra di ricercatori dell'Università politecnica delle Marche di Ancona (Italia) ha trovato le prove che le creme solari sono responsabili dello sbiancamento dei coralli. Questa perdita di colore nei coral... »»

Staminali e clonazione del bulbo pilifero contro la calvizie
Per le persone affette da calvizie, uomini e donne sempre in maggior numero, le speranze arrivano dalle cellule staminali pilifere o dalla clonazione del bulbo pilifero
Le chiome folte sono un ricordo per il 16 milioni di italiani. Una vera 'epidemia' che, se un tempo coinvolgeva solo il sesso forte: il 50% dei maschi oltre i 50 anni ha problemi con i propri capelli, ora riguard... »»

Progetto apre la strada verso una biobanca paneuropea
In preparazione un'Infrastruttura paneuropea di biobanche con lo scopo di creare una rete di biobanche più facilmente accessibile da tutti gli scienziati
Un progetto finanziato dall'UE con 5 Mio EUR ha iniziato il lavoro di preparazione per il lancio della Infrastruttura paneuropea di biobanche e risorse di ricerca biomolecolari (BBMRI). L'infrastruttura aiuter... »»

Presentato nuovo partenariato per i ricercatori
L'Europa cerca di incoraggiare i suoi migliori ricercatori con nuovi incentivi tra cui schemi pensionistici paneuropei, flessibilità del lavoro, più formazione
Schemi pensionistici paneuropei, maggiore flessibilità del lavoro e più formazione delle abilità sono solo alcuni dei benefici promessi ai ricercatori europei da un nuovo partenariato tra la Commissione eu... »»

Porre un limite all'influenza
Scienziati europei hanno scoperto come il virus dell'influenza si impadronisce del meccanismo di produzione delle proteine delle cellule che infetta
Scienziati europei hanno gettato nuova luce su come il virus influenzale si impossessa del meccanismo di produzione cellulare del suo ospite. Le loro scoperte potrebbero condurre allo sviluppo di nuovi farmaci per comb... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |