Notizie di mappatura
Mappe di neuroni copiate
Confermata sperimentalmente l'ipotesi di chemioaffinità formulata da Roger Sperry nel 1963
Un gruppo di ricercatori coordinato dal neurobiologo Yimin Zou dell’Università di Chicago ha identificato un importante meccanismo che presiede alla strutturazione delle connessioni nervose nella corteccia visiva. Lo stu... »»

Il futuro della lotta al cancro? La cura personalizzata
La lotta contro il cancro l’Airc la conduce ormai senza quartiere da 40 anni, visto che è stata fondata nel 1965. E in questi primi 40 anni vita i risultati ottenuti sono stati tanti. La sopravvivenza per i quattro tumor... »»

Partenariato per ridurre sperimentazioni animali
La Commissione europea ha avviato un partenariato con le organizzazioni professionali nel settore dei prodotti farmaceutici, chimici, cosmetici e biotecnologici per trovare alternative alle sperimentazioni sugli animali.... »»

Analisi di modelli genetici con i dati ambientali, Metafunctions
Il progetto METAFUNCTIONS, avviato di recente, è inteso allo sviluppo di un sistema di estrazione di dati che metta in relazione i modelli genetici di genomi e di metagenomi con dati ambientali contestuali.
Decifrar... »»

La mappa del trascrittoma
I geni antisenso partecipano al controllo delle cellule del corpo
Il consorzio FANTOM per la ricerca sul genoma, una collaborazione internazionale di scienziati, ha pubblicato sulla rivista “Science” i risultati di un gigantesco progetto per la mappatura del “trascrittoma” dei mammifer... »»

Studiate generazioni di scozzesi con difetto DNA
Una ricerca congiunta italo-canadese ha permesso di localizzare, analizzando il Dna di 4 generazioni di una famiglia di scozzesi immigrati in Italia, la posizione del difetto genico responsabile di una nuova forma di par... »»

Biobanche in rete, parte progetto pilota
In attesa di una normativa sulla raccolta dei materiali biologici per fini scientifici, parte da Genova, gia' sede dell' Istituto Italiano di Tecnologie, un progetto pilota per avere un sistema di mappatura, organizzazio... »»

Nel Dna il mistero dell'uomo di Neanderthal
Nuove indagini sui pochi frammenti disponibili
L'uomo di Neanderthal continua ad affascinarci e a rappresentare un mistero irrisolto. Forse l'analisi completa del suo Dna potrà svelarlo. Questa popolazione visse in Europa tra 130 mila e 30 mila anni fa e poi scomparv... »»

La prima mappa genomica fisica della Drosophila buzzatii
Un utile strumento per gli studi evolutivi
Un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), ha pubblicato la prima mappa fisica dettagliata dei cromosomi della Drosophila buzzatii. Questa specie di mosca è un modello ... »»

Aritmie, il San Raffaele si affida al biotech
Aperte tre nuove sale operatorie all’avanguardia nell’uso dei campi magnetici
Tre nuove sale operatorie all'avanguardia per la cura e la ricerca dei problemi del cuore. È la nuova sfida per il centro di aritmologia dell'ospedale San Raffaele di Milano, diretto dal professor Carlo Pappone. Con la n... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |